Area stampa arrow-right icon

ENRICO IV

Un uomo che è caduto da cavallo durante una festa in maschera e si è risvegliato convinto di essere Enrico IV, il personaggio storico che stava interpretando, è una grande metafora. Con la sua figura porta a riflettere sul grande tema della follia ma anche sulla finzione e sul teatro stesso, visto che l’uomo, di cui non conosciamo neppure il vero nome, si è talmente radicato nel suo personaggio da non volerne uscire neppure quando rinsavisce di colpo. L’arrivo dei suoi vecchi compagni di quella fatale mascherata fa esplodere tutte le contraddizioni di questa incredibile figura che vive da anni chiuso in un castello fuori dal tempo. Cavallo di battaglia dei massimi attori del Novecento, il personaggio monumentale e sfaccettato di Enrico IV fu scritto da Pirandello immaginando nel ruolo Ruggero Ruggeri. Oggi la prova d’attore spetta a Eros Pagni, diretto da Luca de Fusco nel centenario della prima rappresentazione del testo al Teatro Manzoni di Milano il 24 febbraio 1922.

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!