Area stampa arrow-right icon

FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR

La leggenda vuole che la Regina Elisabetta, conquistata dal personaggio di Falstaff visto nell’Enrico IV e nell’Enrico V, avesse ordinato la stesura di una nuova commedia che lo vedesse protagonista assoluto. Shakespeare scrisse quindi in quattordici giorni Le allegre comari di Windsor, una commedia in cui inserì il meglio del proprio repertorio: l’amore contrastato tra giovani, gli equivoci, gli scambi, i travestimenti e le beffe. In questa versione del testo, che il grande drammaturgo Roberto Lerici ha curato nel 1988 per Mario Carotenuto, Falstaff – proiettato negli anni ’20 – è interpretato da Edoardo Siravo, reduce dalla prima guerra mondiale. Il personaggio riunisce in sé alcune delle pagine più belle del personaggio Falstaff presenti nelle due precedenti tragedie shakespeariane

Potrebbero interessarti

Scuole, Stagione 2022-2023

L’ULTIMA ESTATE

Falcone e Borsellino 30 anni dopo

calendar icon12 aprile 2023
map iconCuneo - Teatro Toselli
clock icon21:00
Stagione 2022-2023

PIEDI PER TERRA TESTA PER ARIA

calendar icon02 aprile 2023
map iconOvada- Teatro Comunale Dino Crocco
clock icon16:00
Stagione 2022-2023

COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA

di Dario Fo e Franca Rame con Chiara Francini e Alessandro Federico

calendar icon20 maggio 2023
map iconNovara - Teatro Coccia
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!