Area stampa arrow-right icon

FURORE

“È una straordinaria figura di narratore – nello stesso tempo arcaica e modernissima – che può prendere forma in un lavoro di drammaturgia basato sul capolavoro di John Steinbeck. E forse non c’è un attore, nel panorama teatrale italiano, più in grado di Massimo Popolizio di prestare a questo potentissimo, indimenticabile storyteller un corpo e una voce adeguati alla grandezza letteraria del modello”

Emanuele Trevi

Nell’estate del 1936, il San Francisco News chiese a John Steinbeck di indagare sulle condizioni di vita dei braccianti sospinti in California dalle regioni centrali degli Stati Uniti, soprattutto dall’Oklahoma e dall’Arkansas, a causa delle terribili tempeste di sabbia e dalla conseguente siccità che avevano reso sterili quelle terre coltivate a cotone. Il risultato di quell’indagine fu una serie di articoli da cui l’autore americano generò, tre anni dopo, nel 1939, il romanzo Furore. Sul palco è il racconto di come John Steinbeck trasformò quella decisiva esperienza giornalistica, umana e politica in grande letteratura.

Potrebbero interessarti

Scuole, Stagione 2022-2023

RAFFAELLO

il figlio del vento

calendar icon27 aprile 2023
map iconOmegna - Teatro Sociale
clock icon10:00
Scuole, Stagione 2022-2023

BRANCO DI SCUOLA. UNA SEMPLICE STORIA DI BULLISMO

calendar icon27 aprile 2023
map iconCanelli - Teatro Balbo
clock icon10:00
Corto Circuito, Stagione 2022-2023

EVERY BRILLIANT THING

(le cose per cui vale la pena vivere)

con Filippo Nigro

calendar icon26 marzo 2023
map iconPiossasco - Teatro il Mulino
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!