Area stampa arrow-right icon

GELSOMINA DREAMS

calendar icon25 settembre 2021
map iconVigone- Piazza Cardinal Boetto
clock icon21:00
Crediti

direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e Performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić, Antonio Fazio e Rio Ballerani
con la partecipazione di Nina Stratta, Paolo Stratta, Fatos Alla
light design Massimo Vesco
musica originale, sound design e violoncello Bea Zanin
musica originale, violino, tromba e flicorno Nicolò Bottasso
musiche Georges Serge Gainsbourg, Ivanovitch Gurdjieff, Casimir Oberfeld, Charles-Louis Pothier, Nino Rota, Albert Willemetz
costumi Federico Bregolato e Carla Carucci
testi d’ispirazione Poesie di Luis Borges
immaginario d’ispirazione il mondo cinematografico di Federico Fellini
foto Andrea Macchia
BLUCINQUE /FONDAZIONE CIRKO VERTIGO

Biglietteria

BIGLIETTI:
Intero:  € 10,00
Ridotto bambini dai 3 ai 14 anni: € 4,00
0-3 anni ingresso gratuito

Prevendite: sabato 11/09 e 25/09 dalle 10:00 alle 13:00 in piazza Michele Baretta e la sera dello spettacolo in piazza Cardinal Boetto dalle 19:45 alle 20.30. In caso di maltempo la biglietteria serale rispetterà gli stessi orari ma sarà presso il teatro.

Per informazioni:  viviana.viotto@comune.vigone.to.it e +39 366-2593097 dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 14.00

 

Si comunica che, per accedere al luogo di spettacolo, sarà necessaria la certificazione verde covid-19 (dgc.gov.it), e che sarà indispensabile avere con sé un documento di identità da poter esibire in caso di ulteriori verifiche.

“Gelsomina Dreams è per me un bellissimo studio, l'apertura alla magia dello spiazzamento e al senso di precarietà che ci rende vivi” (Caterina Mochi Sismondi).

Lo spettacolo Gelsomina Dreams, scritto e diretto dalla coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi della compagnia blucinQue con la produzione di Fondazione Cirko Vertigo, è un dichiarato omaggio all’immaginario di Federico Fellini a 100 anni dalla sua nascita. Gli artisti in scena si muovono in un’ambientazione sospesa e senza tempo, che allude a un set cinematografico dismesso di felliniana memoria. Gelsomina Dreams innesta sul linguaggio del teatrodanza i linguaggi della musica, suonata dal vivo, qui rielaborando anche melodie del grande Nino Rota, e del circo contemporaneo. La drammaturgia poggia sul sogno di Gelsomina, una giovane donna/bambina eterea e visionaria, portatrice di un sentire in continua evoluzione. Il suo viaggio onirico dà vita ad una proiezione sospesa e mai narrativa di personaggi in bilico tra il glamour in stile dolce vita e il mondo della strada, mescolando visioni circensi ed elementi di teatralità alle coreografie. ll dialogo tra discipline e linguaggi è teso alla ricerca di questi mondi paralleli. Lo spettacolo è stato selezionato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con il Ministero per Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT), tra le 20 produzioni artistiche inedite di danza, teatro e circo contemporaneo da finanziare nell’ambito dell’iniziativa “Vivere all’italiana sul palcoscenico”.

Crediti

direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e Performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić, Antonio Fazio e Rio Ballerani
con la partecipazione di Nina Stratta, Paolo Stratta, Fatos Alla
light design Massimo Vesco
musica originale, sound design e violoncello Bea Zanin
musica originale, violino, tromba e flicorno Nicolò Bottasso
musiche Georges Serge Gainsbourg, Ivanovitch Gurdjieff, Casimir Oberfeld, Charles-Louis Pothier, Nino Rota, Albert Willemetz
costumi Federico Bregolato e Carla Carucci
testi d’ispirazione Poesie di Luis Borges
immaginario d’ispirazione il mondo cinematografico di Federico Fellini
foto Andrea Macchia
BLUCINQUE /FONDAZIONE CIRKO VERTIGO

Biglietteria

BIGLIETTI:
Intero:  € 10,00
Ridotto bambini dai 3 ai 14 anni: € 4,00
0-3 anni ingresso gratuito

Prevendite: sabato 11/09 e 25/09 dalle 10:00 alle 13:00 in piazza Michele Baretta e la sera dello spettacolo in piazza Cardinal Boetto dalle 19:45 alle 20.30. In caso di maltempo la biglietteria serale rispetterà gli stessi orari ma sarà presso il teatro.

Per informazioni:  viviana.viotto@comune.vigone.to.it e +39 366-2593097 dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 14.00

 

Si comunica che, per accedere al luogo di spettacolo, sarà necessaria la certificazione verde covid-19 (dgc.gov.it), e che sarà indispensabile avere con sé un documento di identità da poter esibire in caso di ulteriori verifiche.

Potrebbero interessarti

Partnership

LA MUSA ISPIRATRICE

calendar icon02 aprile 2023
map iconAlba-Chiesa di San Giuseppe
clock icon11:00
Partnership

VIVA VIVALDI

calendar icon09 aprile 2023
map iconAlba-Chiesa di San Giuseppe
clock icon11:00
Partnership

VIAGGIO NEL ‘700

calendar icon16 aprile 2023
map iconBra - Chiesa di Santa Chiara
clock icon16:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!