Area stampa arrow-right icon

HARTAQAT

calendar icon15 ottobre 2023
map iconTorino - Teatro Astra
clock icon17:00 - 19:00
Crediti

creazione e regia Lina Majdalanie Rabih Mroué
testi Rana Issa, Souhaib Ayoub, Bilal Khbeiz
con Souhaib Ayoub, Raed Yassin, Lina Majdalanie, Rabih Mroué
produzione Théâtre Vidy-Losanne
coproduzione Festival d’Automne
presentato con Piemonte dal vivo

V. O. TRAD. IT. – SPETTACOLO ACCESSIBILE DA AUDIO LIVE PER I NON VEDENTI

nell’ambito del Festival delle Colline Torinesi 

Biglietteria

Per info: clicca qui

Lina Majdalanie e Rabih Mroué mettono in scena i testi di tre scrittori libanesi, che raccontano non solo l’esilio ma anche momenti delle loro vite trascorse in un paese che hanno dovuto abbandonare. Verso nuove nazioni, diverse classi sociali, lingue, religioni, identità di genere.

Lo spettacolo segna alcune novità nella pratica teatrale degli artisti libanesi – ma residenti a Berlino – Lina Majdalanie e Rabih Mroué. Da una parte c’è la collaborazione con tre autori/autrici, poiché raramente i due hanno messo in scena testi pre-esistenti né tantomeno scritti biografici; dall’altra, il confronto con altre tre diverse discipline artistiche. I tre testi che Lina Majdalanie e Rabih Mroué hanno commissionato e messo in scena, pur nella diversità di linguaggio e tonalità, sono accomunati dal tema della “frontiera”: in ciascuno di essi, infatti, vi è un peculiare modo di approcciare il desiderio, la tentazione, la volontà di attraversare o di abolire delle frontiere, fisiche e metaforiche.

In Incontinence [Incontinenza] Rana Issa, narrando la vicenda di sua nonna Izdihar, rifugiata palestinese in Libano, ripensa, decostruisce e analizza le nozioni di Oum (madre), Oummiyya (analfabeta, analfabetismo) e Oumma (comunità, nazione), le eredità positive e quelle negative, le rotture desiderate o forzate, il minaccioso ritorno del passato. In Mémoires non fonctionnelles [Memorie non funzionali] il poeta, saggista e giornalista Bilal Khbeiz rievoca sconfitte e tradimenti subiti in Libano, paese dal quale è stato costretto a fuggire. Egli, però, non aspira alla vendetta ma, al contrario, cerca di trarre beneficio dalla propria sconfitta, approfondendo anche la riflessione politica e filosofica sul mondo contemporaneo.

In L’imperceptible suintement de la vie [L’impercettibile trasudare della vita] Souhaib Ayoub, anche interprete, parte dalla constatazione di come «le identità si intreccino con le forme urbane, sociali e politiche prodotte dalla città», per affermare come lui stesso sia una delle molteplici immagini che rispecchiano le trasformazioni e le strutture della sua città d’origine, Tripoli. Il suo racconto di sé in scena, dunque, è il racconto della sua città. Tripoli e poi anche Parigi, dove giunge come rifugiato politico.

Crediti

creazione e regia Lina Majdalanie Rabih Mroué
testi Rana Issa, Souhaib Ayoub, Bilal Khbeiz
con Souhaib Ayoub, Raed Yassin, Lina Majdalanie, Rabih Mroué
produzione Théâtre Vidy-Losanne
coproduzione Festival d’Automne
presentato con Piemonte dal vivo

V. O. TRAD. IT. – SPETTACOLO ACCESSIBILE DA AUDIO LIVE PER I NON VEDENTI

nell’ambito del Festival delle Colline Torinesi 

Biglietteria

Per info: clicca qui

Potrebbero interessarti

Partnership

EXILLES EXTRA BAND

Raduno e concerto delle bande Dell’unione Montana Alta Valle Susa e dell’unione Montana Bassa Valle Susa

calendar icon30 settembre 2023
map iconExilles - Forte
clock icon14:00
Partnership

ALICE NEL FORTE DELLE MERAVIGLIE

calendar icon30 settembre 2023
map iconExilles - Forte
clock icon16:30
Partnership

HARTAQAT

di THÉÂTRE DE VIDY

calendar icon15 ottobre 2023
map iconTorino - Teatro Astra
clock icon17:00 - 19:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!