Spettacolo itinerante
Aveva venticinque anni, ex partigiana con il nome di battaglia Chicchi, sempre fedele ai suoi ideali, metteva in primo piano la libertà di pensiero, la libertà morale e politica, e l’impegno civile per salvaguardare i diritti dei più deboli. Nel 1938 entrano in vigore le leggi razziali e Teresa Mattei, diciassettenne, si rifiuta di partecipare alle lezioni che promuovono la “difesa della razza”; un atto di ribellione punito con l’espulsione definitiva da scuola. Da quel momento comincia la sua formazione politica, in corrispondenza al periodo più duro che attraversava il paese, mentre Mussolini affiancava Hitler dichiarando guerra.
Spettacolo itinerante