Area stampa arrow-right icon

IL FUNAMBOLO DELLA LUCE

(Nikola Tesla, ovvero l’uomo che illuminò il mondo)

Un viaggio poetico fra parola, danza, immagini e musica, nella mente e nell’immaginazione sconfinata di uno dei più rivoluzionari inventori della storia dell’umanità. Nikola Tesla ha contribuito a forgiare il mondo così come lo conosciamo oggi, ma soprattutto ha immaginato un mondo futuro possibile, in cui l’uomo non può pensare di vivere se non in armonia con il proprio pianeta e con le sue creature, dove la scienza non può non essere etica, umana, morale, al servizio dell’uomo ma anche del pianeta. La maggiore eredità di Tesla è il suo spirito creativo, che non mette confini al pensiero, all’intuizione, e davvero crede che tutto sia possibile. Un personaggio così complesso e ricco, così proiettato verso il futuro da essere oggi luminosamente contemporaneo. Una figura dalla carica poetica rivoluzionaria, un visionario, una fonte inesauribile di riflessione sul “mistero uomo”, sul ruolo della scienza oggi, sul suo rapporto con l’umano e con la natura, con il visibile e con l’invisibile.

Potrebbero interessarti

Corto Circuito, Stagione 2022-2023

GRANPASSATO

canzoni, storie e qualcos’altro

calendar icon24 giugno 2023
map iconIvrea - Cortile Museo Garda
clock icon21:30
Corto Circuito, Stagione 2021-2022

ANDANTE

Spettacolo itinerante

calendar icon14 maggio 2024
map iconRacconigi - S.O.M.S
clock icon18:00
Corto Circuito, Stagione 2022-2023

TALK SHOW

Sotterraneo incontra Massimo Polidoro

calendar icon15 luglio 2023
map iconIvrea - Cortile Museo Garda
clock icon21:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!