Area stampa arrow-right icon

IL GIOCO E LA SFIDA DELLA SPERIMENTAZIONE E DELL'INNOVAZIONE

UMBERTO RUBONI Pianoforte

Nato a Genova nel 1996, iniziato allo studio del pianoforte dalla Prof.ssa Maddalena Lolaico, ha suddiviso la propria formazione musicale tra il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, studiando pianoforte e pianoforte storico con diversi insegnanti, tra i quali Angela Colombo, Marco Rapattoni, Gianmaria Bonino e Sergio Marchegiani, con il quale si sta attualmente perfezionando. Distintosi con lode e menzione a Milano sia nel 2016 per il Diploma Vecchio Ordinamento, sia nel 2019 per il Diploma Accademico di II livello, nonché nel 2017 ricevendo la Menzione Arnaldo Rancati tra i migliori diplomati del Conservatorio, ha ottenuto anche numerosi riconoscimenti in diversi concorsi pianistici. Tra gli altri, ha vinto per due volte il Premio del Conservatorio di Milano sia nella categoria solistica sia in quella di Musica da camera ed è risultato tra i premiati del Concorso Pianistico di Albenga e del prestigioso Sigismund Thalberg International Piano Competition di Napoli. Nel corso degli anni ha avuto inoltre l’opportunità di perfezionarsi con grandi pianisti, quali Andrea Lucchesini, Boris Petrushansky, Leonid Margarius, Lilya Zilberstein, Olaf John Laneri, Roberto Cappello, Roberto Plano e Jacques Ammon. Si esibisce in pubblico dall’età di 8 anni e a 14 anni ha tenuto il suo primo recital solistico. Tra le sedi e le società più prestigiose per cui ha suonato si menzionano: a Milano la Sala Verdi del Conservatorio, il Salone degli Affreschi della Società Umanitaria, il Museo del Teatro alla Scala, la sala Fontana del Museo del Novecento, l’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli per la Società dei Concerti, il Salone d’Onore di Casa Verdi per la Società del Quartetto; a Venezia Palazzo Albrizzi e le sale Apollinee del Teatro La Fenice; a Napoli il Palazzo Grenoble; a Roma la Sala Casella per l’Accademia Filarmonica Romana. La grande passione per la musica da camera manifestata sin dai primi anni di studio lo portano a esibirsi spesso in duo pianistico con Eunmi Park, compagna di professione e di vita, e in generale in formazione cameristica, avendo peraltro avuto l’onore di suonare con grandi musicisti quali Bruno Canino, Elio Marchesini e Vincens Prats. Si è infine esibito come solista con diverse orchestre (Orchestra Filarmonica di Stato di Arad, Dedalo Ensemble, Orchestra del Vivaldi di Alessandria, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano) e direttori (Beatrice Venezi, Sara Caneva, Nikolay Lalov, Fabrizio Dorsi, Marcello Rota, Pietro Mianiti), distinguendosi tra gli altri in particolare con il Primo Concerto di Beethoven op.15, il Prometeo di Skryabin op.60 e il Primo Concerto di Chopin op.11.


MATTEO FABI Violoncello

Nato nel 2004, all’età di sei anni inizia lo studio del pianoforte. Nel 2013 intraprende con il padre lo studio del violoncello. Prosegue gli studi presso il conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo, sotto la guida dei M° A. Scacchi e J. Di Tonno. Partecipa alla Masterclass di violoncello tenuta dal M° Relja Lukic presso il Conservatorio di Cuneo esibendosi in rappresentanza dello stesso istituto in diverse occasioni pubbliche tra le quali la Kermesse di violoncelli del Maggio 2019 nell’ambito della stagione dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte presso l’Auditorium Mozart di Ivrea. Attualmente è iscritto al Triennio dei Corsi Accademici nella classe del M° Andrea Cavuoto. A partire dall’autunno del 2017 ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti dal M° Giovanni Sollima presso l’Accademia “R. Romanini” di Brescia e frequentato le Masterclass internazionali dei M° A. Cavuoto e A. Scacchi; nell’estate 2021, in occasione dei Talent Music Summer Courses di Brescia, è stato selezionato per esibirsi in qualità di solista con orchestra. Nell’autunno 2021 è stato ammesso alla Saline Royale Academy che ha frequentato sotto la guida del M° Marc Coppey. Nel 2017 ha conseguito il primo premio alla “European Music Competition Città di Moncalieri” ed al Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Giovanni Mosca” della città di Alba. Nel 2021 ha ottenuto il 1° Premio all’International Music Competition “Rome Grand Prize Virtuoso”, il 2° Premio all’International Music Competition “Musica Goritiensis” ed è stato riconosciuto fra i migliori candidati del 3rd Vienna International Music Competition. Collabora con l’Orchestra “B. Bruni” della città di Cuneo.

Potrebbero interessarti

Partnership

ALICE NEL FORTE DELLE MERAVIGLIE

calendar icon30 settembre 2023
map iconExilles - Forte
clock icon16:30
Partnership

PASSAGE

calendar icon04 novembre 2023
map iconTorino - Galleria Subalpina
clock icon19:00
Partnership

BLIND RUNNER

calendar icon28 ottobre 2023
map iconTorino - Teatro Astra
clock icon17:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!