Area stampa arrow-right icon

IL MERCANTE DI LUCE

calendar icon11 marzo 2023
map iconMoncalvo - Teatro Civico
clock icon21:00
Crediti

dall’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni edito da Einaudi
con Ettore Bassi
adattamento e regìa Ivana Ferri
musiche originali eseguite dal vivo da Massimo Germini
voce fuori scena Patrizia Pozzi
scena Renato Ostorero
produzione Tangram Teatro

Biglietteria

ABBONAMENTO 5 SPETTACOLI

posto unico per ogni ordine di posti 60 €

BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI IN ABBONAMENTO

Platea, prima galleria centrale intero 18 €

Platea, prima galleria centrale ridotto* 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale intero 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale ridotto* 12 €

BIGLIETTI SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

Intero 15 €
Ridotto abbonati e riduzioni generiche 12 €

 

*RIDUZIONI  per i giovani fino a 25 anni, per gli iscritti UTEA (dietro presentazione della tessera), per i maggiori di 60 anni, per gli associati alla Polisportiva C.R. Asti ASD, per tutti i clienti della banca Cassa di Risparmio di Asti dietro esibizione documento che attesti appartenenza ente, Abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo dietro presentazione dell’abbonamento, Possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta dietro presentazione dell’Abbonamento, tesserati FAI dietro presentazione della tessera.

 

MODALITÀ DI VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI STAGIONE DI PROSA

Gli abbonati della passata stagione 2021 2022 potranno esercitare la prelazione sul posto, per quanto riguarda il rinnovo dell’abbonamento a 5 spettacoli, telefonando presso la Drogheria Broda al numero 0141917143 orario di negozio dal martedì alla domenica mattina, o inviando una mail all’indirizzo info@arte-e-tecnica.it dal 12 ottobre al 24ottobre 2022. 

I nuovi abbonati interessati all’abbonamento a 5 spettacoli potranno prenotare dal 26 ottobre sino al 6 novembre 2022

Tutti gli abbonamenti potranno essere ritirati a Moncalvo dal 15 novembre al 19

novembre dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16 alle ore 19 presso la Drogheria Broda Piazza Garibaldi 10, oppure il giorno del primo spettacolo in abbonamento entro le ore 20, avvertendo in caso di impossibilità a passare durante i giorni indicati. La cassa sarà aperta dalle 19,30 in caso di spettacolo serale e dalle ore 16,00 in caso di spettacolo

pomeridiano.

MODALITÀ DI VENDITA DEI BIGLIETTI SINGOLI

La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo il giorno stesso dello spettacolo presso la cassa del teatro dalle ore 19.00.

È possibile prenotare i posti a partire da martedì 8 novembre, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 telefonando presso la Drogheria Broda di Moncalvo al numero 0141917143 oppure, solo per informazioni o urgenze, al numero 3738695116, dalle 9,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì, o inviando un’e-mail a info@arte-e-tecnica.it.

Tutti i biglietti prenotati dovranno essere ritirati il giorno dello spettacolo

obbligatoriamente un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo. 

A prenotazione scaduta, i posti prenotati saranno messi in vendita.

È possibile e preferibile il pagamento elettronico per l’acquisto dei singoli biglietti.

Per gli acquisti on line: www.arte-e-tecnica.it

 

Gli abbonati della stagione 2022/2023 del Teatro Municipale di Moncalvo possono conservare il posto acquistato in abbonamento per tutti gli spettacoli previsti fuori abbonamento, confermando al momento della prenotazione il proprio posto. 

 

Il Mercante di luce, bellissimo e toccante romanzo scritto da Roberto Vecchioni, narra del viaggio poetico di un padre e di un figlio affetto da progeria.Ettore Bassi è il protagonista di questo particolare racconto fatto di parole febbrili e piene d’amore, pronunciate da un padre al proprio figlio.

Lo spettacolo abbraccia lo stile e la magnificenza narrativa di Roberto Vecchioni e con una storia che attraversa il nostro presente fa entrare lo spettatore nella dimensione dei classici, lo immerge nella grande letteratura del passato che avvolge tutti noi con la sua luce. Un padre e un figlio. Due vite, due mondi. Percorrono insieme un ultimo tratto di strada scoprendo la forza e la fragilità del loro legame.

Doveva lasciargli un dono, il più grande possibile, oltre la felicità o l’infelicità, l’amore e il disamore, il destino e Dio, la casualità inspiegabile di nascere e morire. E il dono è l’orgoglio di essere uomini e di vivere con questa rivelazione: perché non importa quanto si vive, ma con quanta luce dentro.”

 

Crediti

dall’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni edito da Einaudi
con Ettore Bassi
adattamento e regìa Ivana Ferri
musiche originali eseguite dal vivo da Massimo Germini
voce fuori scena Patrizia Pozzi
scena Renato Ostorero
produzione Tangram Teatro

Biglietteria

ABBONAMENTO 5 SPETTACOLI

posto unico per ogni ordine di posti 60 €

BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI IN ABBONAMENTO

Platea, prima galleria centrale intero 18 €

Platea, prima galleria centrale ridotto* 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale intero 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale ridotto* 12 €

BIGLIETTI SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

Intero 15 €
Ridotto abbonati e riduzioni generiche 12 €

 

*RIDUZIONI  per i giovani fino a 25 anni, per gli iscritti UTEA (dietro presentazione della tessera), per i maggiori di 60 anni, per gli associati alla Polisportiva C.R. Asti ASD, per tutti i clienti della banca Cassa di Risparmio di Asti dietro esibizione documento che attesti appartenenza ente, Abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo dietro presentazione dell’abbonamento, Possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta dietro presentazione dell’Abbonamento, tesserati FAI dietro presentazione della tessera.

 

MODALITÀ DI VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI STAGIONE DI PROSA

Gli abbonati della passata stagione 2021 2022 potranno esercitare la prelazione sul posto, per quanto riguarda il rinnovo dell’abbonamento a 5 spettacoli, telefonando presso la Drogheria Broda al numero 0141917143 orario di negozio dal martedì alla domenica mattina, o inviando una mail all’indirizzo info@arte-e-tecnica.it dal 12 ottobre al 24ottobre 2022. 

I nuovi abbonati interessati all’abbonamento a 5 spettacoli potranno prenotare dal 26 ottobre sino al 6 novembre 2022

Tutti gli abbonamenti potranno essere ritirati a Moncalvo dal 15 novembre al 19

novembre dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16 alle ore 19 presso la Drogheria Broda Piazza Garibaldi 10, oppure il giorno del primo spettacolo in abbonamento entro le ore 20, avvertendo in caso di impossibilità a passare durante i giorni indicati. La cassa sarà aperta dalle 19,30 in caso di spettacolo serale e dalle ore 16,00 in caso di spettacolo

pomeridiano.

MODALITÀ DI VENDITA DEI BIGLIETTI SINGOLI

La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo il giorno stesso dello spettacolo presso la cassa del teatro dalle ore 19.00.

È possibile prenotare i posti a partire da martedì 8 novembre, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 telefonando presso la Drogheria Broda di Moncalvo al numero 0141917143 oppure, solo per informazioni o urgenze, al numero 3738695116, dalle 9,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì, o inviando un’e-mail a info@arte-e-tecnica.it.

Tutti i biglietti prenotati dovranno essere ritirati il giorno dello spettacolo

obbligatoriamente un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo. 

A prenotazione scaduta, i posti prenotati saranno messi in vendita.

È possibile e preferibile il pagamento elettronico per l’acquisto dei singoli biglietti.

Per gli acquisti on line: www.arte-e-tecnica.it

 

Gli abbonati della stagione 2022/2023 del Teatro Municipale di Moncalvo possono conservare il posto acquistato in abbonamento per tutti gli spettacoli previsti fuori abbonamento, confermando al momento della prenotazione il proprio posto. 

 

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!