Area stampa arrow-right icon

IL MERCANTE DI VENEZIA

Con i suoi potenti temi universali lo spettacolo – rappresentato per la prima volta a Londra nel 1598 – pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità: scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, l’amore, l’odio, il valore dell’amicizia e della lealtà, l’avidità e il ruolo del denaro. Franco Branciaroli, nel ruolo di Shylock, figura sfaccettata, misteriosa, crudele nella sua sete di vendetta spiazza gli spettatori suscitando anche la loro compassione.  A lui, ebreo, usuraio, si rivolge Antonio, ricco mercante veneziano, che pur avendo impegnato i suoi beni in traffici rischiosi non esita a farsi garante per l’amico Bassanio che ha bisogno di tremila ducati per armare una nave e raggiungere Belmonte, dove spera di cambiare il proprio destino.

Potrebbero interessarti

Scuole, Stagione 2022-2023

LE AVVENTURE DI SIGNOR BASTONCINO

calendar icon10 maggio 2023
map iconTortona - Teatro Civico
clock icon09:00
Scuole, Stagione 2022-2023

L’ULTIMA ESTATE

Falcone e Borsellino 30 anni dopo

calendar icon12 aprile 2023
map iconCuneo - Teatro Toselli
clock icon21:00
Per famiglie, Stagione 2022-2023

DIRETTORI D’ORCHESTRA

calendar icon02 aprile 2023
map iconChivasso - Teatrino Civico
clock icon16:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!