Area stampa arrow-right icon

IL MIO NOME È CAINO

Nella mente di un killer mafioso. Claudio Fava, autore di Il mio nome è Caino, è testimone diretto della furibonda guerra di mafia siciliana e in questo testo salta al di là della staccionata e si proietta nella mente di un sicario. Se prima ne interpreta il maleficio e la follia, poi riesce a riconoscere in lui anche una normalità, una formazione, una cultura e persino un mestiere. Usa la sua contorta morale per avvicinarci al pensiero del male che, in ogni caso, non figura così distante dal nostro. Un testo che richiede al bravissimo Ninni Bruschetta la più rigorosa “sospensione del giudizio” per poterne restituire la crudeltà, la freddezza e persino l’ironia. Le musiche di Cettina Donato, originali ed eseguite dal vivo, sono eco della freddezza quanto dell’umanità del personaggio. Perché questo personaggio ha una sua naturale umanità, la sua mente viziata ha una folle ma sorprendente sensibilità e mostra il lato più debole del male, finendo di fatto per decretarne la sconfitta.

Potrebbero interessarti

Corto Circuito

RANOCCHIO SALVA TOKIO

calendar icon19 aprile 2024
map iconVercelli (Anacoleti) - Teatro Civico
clock icon21:00
Corto Circuito

TEATRO

calendar icon20 marzo 2024
map iconVercelli (Anacoleti) - Teatro Civico
clock icon19:00
Corto Circuito, Stagione 2023-2024

RISATE DI GIOIA

storie di gente di teatro

calendar icon10 aprile 2024
map iconAlba - Teatro Sociale
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!