Area stampa arrow-right icon

IL MISANTROPO

Una commedia sulla tragedia di vivere insieme

Nei secoli si è detto di tutto sul Misantropo, da disadattato sociale ad antieroe novecentesco, da rivoluzionario anticonformista a scemo del villaggio. Eppure, la vicenda di Alceste e del suo sforzo intransigente di andare oltre l’apparenza ci riconnette con il valore umano della comprensione. È stato scritto che per fare il Misantropo ci vogliono “una stanza, sei sedie, tre lettere e degli stivali”. Infatti il Misantropo non ha bisogno di forme, semplificazioni o “istruzioni per l’uso” perché la sua essenza è limpida, contemporanea e dolorosa.

Il Misantropo siamo noi con la nostra costante difficoltà di incontrare l’altro di cui, però, non possiamo fare a meno. Insomma, il Misantropo è quello che siamo. Noi siamo partiti proprio da questo, anzi da quello che avevamo a disposizione per raccontare questa storia nel modo più vivo possibile. E quello che abbiamo a disposizione è il teatro. Semplicemente il teatro. Il teatro con la sua incredibile sintesi di vero e falso, di sincerità e finzione, di emozione e convenzione. Il palcoscenico e i camerini sono così diventati il luogo della nostra “favola” e gli spazi da cui partire per raccontare questa splendida commedia sulla tragedia di vivere insieme.

Potrebbero interessarti

Corto Circuito, Stagione 2023-2024

STUPIDA SHOW!

PAOLA MINACCIONI SPECIAL

calendar icon07 febbraio 2024
map iconSaluzzo - Teatro Magda Olivero
clock icon21:00
Corto Circuito

CHEF

calendar icon20 marzo 2024
map iconTorino - CineTeatro Baretti
clock icon20:00
Corto Circuito

7 CONTRO TEBE

I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica 

calendar icon12 aprile 2024
map iconTorino - San Pietro in Vincoli (Zona Teatro)
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!