Area stampa arrow-right icon

IL MONDO CHE VERRÀ

Molecole, umani e altre storie

"Ma l’intento del narrare non è quello di riprodurre il mondo così com’è… Ciò che il narrare rende possibile è affrontare il mondo al congiuntivo, figurarselo come se fosse altro da quello che è : insomma, il grande , insostituibile ruolo della finzione narrativa è far immaginare altre possibilità" (Amitav Gosh, La grande cecità)

Un esperimento di narrazione teatrale immersa nella Scienza, un lavoro innovativo che invece di essere vista e ascoltata linearmente, dall’inizio alla fine, offre agli spettatori la possibilità di partecipare attivamente alla storia, decidendo tra alcune possibili alternative, a  seguito degli incontri tra molecole  e persone/personaggi. Il linguaggio performativo si affianca a quello grafico/visivo,  sonoro e digitale.  Il pubblico diventa  protagonista dello spettacolo, e può compiere scelte diverse e condizionare lo svolgimento, la trama e l’evoluzione delle storie narrate. Narrazione a finali plurimi, per un pubblico in presenza e/o collegato on line allo spettacolo live. Con un approccio semplice si conducono gli spettatori a conoscere alcune molecole che sono essenziali per la nostra vita, perché alla base di moltissime catene produttive. Si apre così un confronto tra chi narra e il pubblico, che è chiamato a decidere come sviluppare e concludere le diverse scene del racconto.

Potrebbero interessarti

Corto Circuito

LA SPOSA BLU

di e con Silvia Battaglio

calendar icon30 giugno 2023
map iconNovara - Spazio Nova
clock icon21:30
Corto Circuito

PLATERO Y YO

calendar icon13 luglio 2023
map iconGozzano-Salone S.O.M.S.I
clock icon21:00
Corto Circuito

ANDROMACA

calendar icon23 giugno 2023
map iconNovara - Giardino di Palazzo Natta
clock icon21:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!