Area stampa arrow-right icon

INRI

I personaggi di questo racconto, dai colori grotteschi, paradossali, improbabili pur nella loro veridicità, si muovono sulla scena in un percorso temporale che imita quello di una sgangherata liturgia.

Parlano di una religione dai tratti “meridionali”, che profuma di mandarini sui presepi, che risuona di bolero nelle piazze dopo le sacre processioni, una religione di docili vecchiette rosario-munite ancora bardate in nero, il cui Dio, dopo la benedizione nel luogo imputato, le raggiunge tra le cose domestiche. C’è, nel loro mettere in danza le parole e il silenzio, una lingua del corpo in ostensione, una coreografia di passi, ora dolorosi, ora angelicati, giocata nella parodia di un bigottismo religioso e quotidiano che appartiene alla nostra cultura. C’è un universo sacro e profano, crudele e tenero, ironico e tragico nella liturgia di gesti, di genuflessioni sghembe, di posture scomode, di sgrammaticate maschere espressive che trasudano una goffaggine innocente.

Potrebbero interessarti

Corto Circuito, Scuole

OPERA POP

calendar icon15 marzo 2024
map iconVercelli - Museo Borgogna
clock icon11:00
Corto Circuito, Stagione 2023-2024

IL DIO BAMBINO

testo e musiche Giorgio Gaber e Sandro Luporini

calendar icon12 gennaio 2024
map iconGavi - Teatro Civico
clock icon21:00
Corto Circuito

COPPA DEL SANTO

calendar icon03 aprile 2024
map iconTorino - Teatro Il Cubo
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!