La scalata del Cervino è una delle più grandi sfide che la storia dell’alpinismo ricordi.
Jean Antoine Carrel, il bersagliere, la guida di Valtournanche, dopo aver combattuto sui campi di battaglia del Risorgimento italiano, una volta fatta l’Italia, si trova davanti all’ultima sfida: la conquista della montagna più bella delle Alpi. E’ tutto questo il racconto della conquista del Cervino. Il racconto ripercorre le tappe della sfida, le scalate e le sconfitte. E così il traguardo si avvicinava a poco a poco. Fino a quel luglio del 1865. In dieci giorni tutto quanto il destino umano può riservare è stato concentrato nella storia personale di pochi. La salita, la fatica, la morte, l’amicizia e la fratellanza. Tutto questo si vive nella ricerca della scalata alla Becca. Nella rincorsa a quei 4400 metri sopra il livello del mare, da dove “si sentono cantare gli angeli”.
Di Frosini/Timpano