Area stampa arrow-right icon

LA MACCHINA MAGNIFICA

Strade d'acqua

Crediti

ideazione di Elisabetta Serra, Ecomuseo BMA
direzione artistica a cura di Casa degli Alfieri – Archivio Teatralità Popolare
con Massimo Barbero, Elena Formantici, Tommaso Massimo Rotella, Richy Avataneo (voce e chitarra)
produzione MAGDALEINE G

Biglietteria

INFO E BIGLIETTERIA

Biglietto unico comprensivo di navetta € 15 da pagare in loco

Partenza navetta da Torino ( capienza max 45 persone)

ore 14.00 PIAZZALE CAIO MARIO LATO CAFFÈ ROYAL

ore 14.20 CORSO SAN MARTINO ANGOLO PIAZZA XVIII DICEMBRE LATO ICE BLUE BAR

Rientro con la navetta a Torino in serata alle 22.30 circa

Per la navetta è necessaria la prenotazione al Numero Verde 800 329 329 oppure nell’area riservata del sito abbonamentomusei.it .

Tour guidato in autobus alla scoperta del territorio dell’Ecomuseo delle Terre d'Acqua

 

La “Macchina Magnifica” è un autobus speciale che conduce gli spettatori attraverso quella vasta e meravigliosa scenografia in perenne mutamento che è il territorio.

E’ un progetto turistico-culturale innovativo nato nel 2022 sul territorio dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, e che viene messo a disposizione, personalizzato, per il territorio degli altri Ecomusei piemontesi. Esso propone al pubblico un’originale esperienza di viaggio, con una formula che unisce performances artistiche, enogastronomia

 La “Macchina Magnifica” offre un’esperienza immersiva di scoperta delle peculiarità dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua: un’area rurale caratterizzata da molteplici componenti paesaggistiche e ambientali (grange, mulini, risaie, biotopi, boschi planiziali, aree idriche e fluviali), che la connotano come unica al mondo.

Essa si estende nella vasta pianura vercellese, compresa tra i fiumi Sesia, Po e Dora Baltea, che costituisce una delle principali zone di produzione risicola a livello europeo. Un territorio che accoglie un variegato e tutelato patrimonio faunistico oltre che storico e antropologico.

Il pubblico è accompagnato ed intrattenuto da artisti (attori e musicisti) che offrono suggestioni poetiche e intrattenimento attraverso veri e propri momenti di spettacolo dal vivo, in cui ogni luogo – dai più noti e rinomati ai più segreti –  si fa palcoscenico d’eccezione: un invito a posare uno sguardo alternativo, creativo, su paesaggio e natura di rara bellezza.

 

Tappe a:
-Tenuta Oschiena (Crova, VC)
-Mulino San Giovanni (Fontanetto Po, VC)
-Borgo di Leri Cavour ( Trino V.se, VC)
-Tenuta Oschiena (Crova, VC)

LE TAPPE DEL TOUR (durata 3 ore circa)

 

  • Al Mulino San Giovanni: concerto del cantautore Ricky Avataneo – sonorità folk e blues fra antiche ballate tradizionali e canzoni d’autore, con testi in piemontese e in italiano in una variegata ibridazione di generi. Un viaggio musicale che parla di lavoro, amore, spiriti, migrazione, che passa dai bricchi del Monferrato alle montagne della Valsusa, dalle piole di Torino ai juke joints del Mississippi, dalle risaie del Vercellese alle paludi della Louisiana.
  • A Leri Cavour: “A Leri…và el Cunt!” testo di Patrizia Camatel, con Tommaso Massimo Rotella ed Elena Formantici – alla scoperta del Borgo tanto caro allo statista Camillo Benso di Cavour, che qui cercava ristoro dagli impegni politici e dove amava interessarsi di agricoltura … e di dolce compagnia femminile. Uno spaccato di vita dell’uomo Cavour visto dagli occhi degli abitanti della tenuta, alle soglie dell’Unità d’Italia.
  • A Cascina Oschiena: monologo teatrale “Poesia raccolta nell’orto” con Massimo Barbero – un tenero racconto che parla a grandi e piccoli dell’amore per la Madre Terra, attraverso la poesia e la storia incantevole di una dinastia di ortolani.

 

Crediti

ideazione di Elisabetta Serra, Ecomuseo BMA
direzione artistica a cura di Casa degli Alfieri – Archivio Teatralità Popolare
con Massimo Barbero, Elena Formantici, Tommaso Massimo Rotella, Richy Avataneo (voce e chitarra)
produzione MAGDALEINE G

Biglietteria

INFO E BIGLIETTERIA

Biglietto unico comprensivo di navetta € 15 da pagare in loco

Partenza navetta da Torino ( capienza max 45 persone)

ore 14.00 PIAZZALE CAIO MARIO LATO CAFFÈ ROYAL

ore 14.20 CORSO SAN MARTINO ANGOLO PIAZZA XVIII DICEMBRE LATO ICE BLUE BAR

Rientro con la navetta a Torino in serata alle 22.30 circa

Per la navetta è necessaria la prenotazione al Numero Verde 800 329 329 oppure nell’area riservata del sito abbonamentomusei.it .

Potrebbero interessarti

Ecomusei

ECOAGORA’

calendar icon07 ottobre 2023
map iconCambiano - MUNLAB
clock icon17:00
Ecomusei

FANTASMI AD AMENO

calendar icon28 ottobre 2023
map iconAmeno (NO) -Cortile di Palazzo Tornielli
clock icon21:00
Ecomusei

VAD ‘N MERICA

calendar icon30 settembre 2023
map iconPrazzo Inferiore (CN)- Ex scuderie della ex Caserma Pisacane
clock icon20:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!