Area stampa arrow-right icon

LA MACCHINA MAGNIFICA

Il teatro viaggiante

Crediti

Ideazione e progettazione di Elisabetta Serra, Presidente Ecomuseo BMA
Definizione degli itinerari e guida dei tour a cura di Davide Cabodi, Orizzonti Culturali
Direzione artistica e intrattenimenti a cura di casa degli alfieri – Archivio Teatralità Popolare
Drammaturgia e coordinamento Patrizia Camatel
Regia Tommaso Massimo Rotella
Con Elena Formantici e Tommaso Massimo Rotella
Coreografie Francesca Cola e Silvia Gatti
Chitarra e voce Ricky Avataneo
Chitarre Umberto Poli
Con il contributo della Regione Piemonte
in collaborazione con: Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare
Rete Ecomusei Piemonte e Laboratorio Ecomusei
con il supporto dell’ Ente Turismo Langhe Monferrato Roero

Biglietteria

I tour sono disponibili su prenotazione cell.3287069085

Biglietto intero 25 € – ridotto 20 € (per i possessori della Tessera Abbonamento Musei Piemonte)

Tour guidato in autobus alla scoperta del territorio dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, in compagnia di artisti.

La Macchina Magnifica è un autobus speciale: anzi, è proprio un teatro mobile su ruote, che conduce gli spettatori attraverso quella vasta e meravigliosa scenografia in perenne mutamento che è il territorio. L’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano propone al pubblico un’originale esperienza di viaggio, con una formula che unisce visite guidate, performance artistiche, enogastronomia. Situato nel cuore del Piemonte, il Monferrato Astigiano è, fin dall’antichità, un crocevia di cultura, fede commercio, ed è oggi un’area che può esprimere grandissime potenzialità turistiche. Tra gli elementi di richiamo si annoverano splendide chiese romaniche e barocche, castelli e borghi pittoreschi, giardini, punti museali e aree protette, biodiversità, cucina e tradizioni, tutti da scoprire.

La Macchina Magnifica offre un’esperienza innovativa e immersiva, di scoperta e riscoperta, con un percorso ad anello che conduce gli ospiti di tappa in tappa, per godere del paesaggio, della natura e della storia del Monferrato da una prospettiva molto particolare. Il pubblico, in piccoli gruppi che permettono a ciascuno di sentirsi protagonista dell’esperienza, è accompagnato ed intrattenuto da una guida turistica e da numerosi artisti (attori, danzatori, musicisti) che offrono suggestioni poetiche e intrattenimento attraverso veri e propri spettacoli dal vivo, in cui ogni luogo – dai più noti e rinomati ai più segreti – si fa palcoscenico d’eccezione: un invito a posare uno sguardo alternativo, creativo, su paesaggio e architetture di rara bellezza.

LE TAPPE DEL TOUR (durata 3 ore circa)
  • a Capriglio visita al rinnovato Museo di Mamma Margherita e incontro con gli artisti.
  • a Piovà Massaia, nel misterioso bosco di Santonco, presso la suggestiva chiesetta campestre, forse appariranno le masche, spiriti tutelari del luogo… e di spiriti si parlerà con le parole di Sir William Shakespeare.
  • ad Albugnano, presso il complesso monumentale di Santa Maria di Vezzolano, il magnifico chiostro è animato da musica e danza che rievocano la fede, la spiritualità e i fasti del medioevo. Tra le figure di ispirazione Ildegarda di Bingen, Abelardo ed Eloisa.
  • a Moncucco Torinese, presso l’imponente castello che ospita il Museo del Gesso, il percorso prosegue all’insegna della tradizione e dell’artigianato di pregio; il cortile interno e il grande “Crotòn” si prestano ad un ultimo viaggio poetico e coreutico.
  • rientro a Capriglio per il saluto corale degli artisti, che accompagneranno il momento conviviale in cui si potranno assaporare le specialità enogastronomiche del territorio.
Crediti

Ideazione e progettazione di Elisabetta Serra, Presidente Ecomuseo BMA
Definizione degli itinerari e guida dei tour a cura di Davide Cabodi, Orizzonti Culturali
Direzione artistica e intrattenimenti a cura di casa degli alfieri – Archivio Teatralità Popolare
Drammaturgia e coordinamento Patrizia Camatel
Regia Tommaso Massimo Rotella
Con Elena Formantici e Tommaso Massimo Rotella
Coreografie Francesca Cola e Silvia Gatti
Chitarra e voce Ricky Avataneo
Chitarre Umberto Poli
Con il contributo della Regione Piemonte
in collaborazione con: Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare
Rete Ecomusei Piemonte e Laboratorio Ecomusei
con il supporto dell’ Ente Turismo Langhe Monferrato Roero

Biglietteria

I tour sono disponibili su prenotazione cell.3287069085

Biglietto intero 25 € – ridotto 20 € (per i possessori della Tessera Abbonamento Musei Piemonte)

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!