Area stampa arrow-right icon

LA SCIMMIA

calendar icon11 dicembre 2022
map iconAsti - Teatro Alfieri
clock icon21:00
Crediti

testo originale Giuliana Musso
liberamente ispirato al racconto Una Relazione per un’Accademia di Franz Kafka
traduzione e consulenza drammaturgica Monica Capuani
musiche originali composte ed eseguite da Giovanna Pezzetta
movimento Marta Bevilacqua
assistente alla regia Eva Geatti
direzione tecnica Claudio Parrino
costumi Emmanuela Cossar
trucco Alessandra Santanera
produzione musicale Leo Virgili
costruzione elementi scenici Michele Bazzana
assistente alla produzione Miriam Paschini
foto Adriano Ferrara, Manuela Pellegrini
produzione La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
con il sostegno del Teatro Comunale Città di Vicenza (progetto Residenze 2018 – We art 3)

ALTRI PERCORSI 

Biglietteria

Abbonamento a 15 spettacoli
255
platea, barcacce, palchi (rateo 17)
180 loggione (rateo € 12) 

Abbonamento a 10 spettacoli
180
platea, barcacce, palchi (rateo 18 )
130 loggione (rateo 13 ) 

Abbonamento a 5 spettacoli
95
platea, barcacce, palchi (rateo 19 )
70 loggione (rateo 14 ) 

Biglietti singoli
23
platea, barcacce, palchi
18 loggione

Don Giovanni
30
platea, barcacce, palchi
 20 loggione 

 Calendario Prevendite (Orario biglietteria 10-17) 


Dal 19 al 21 settembre abbonamenti a 15 spettacoli vecchi abbonati
22 e 23 settembre abbonamenti a 15 spettacoli nuovi abbonati
Dal 26 al 30 settembre e dal 3 al 7 ottobre abbonamenti a 5-10 spettacoli (vecchi e nuovi abbonati) e prosecuzione vendita abbonamenti a 15 spettacoli per chi ne facesse richiesta
Dall’11 ottobre vendita biglietti singoli spettacoli (anche online su www.bigliettoveloce.it e www.allive.it) e prosecuzione vendita abbonamenti a 5-10 spettacoli per chi ne facesse richiesta. 

Per informazioni
Tel. 0141.399057/399040
www.comune.asti.it
www.teatroalfieriasti.it 

Teatro Alfieri  

Via Teatro Alfieri 2, Asti 

“Il tema principale che ho voluto sviluppare è l’adattamento dell’individuo ad un sistema culturale violento, dominante, pericoloso. Violento perché normalizza la violenza, dominante perché gerarchizza tutti gli esseri viventi, pericoloso, perché ci spinge a una razionalità disumanizzante. In questa mia scrittura la trasformazione della scimmia in umano diviene chiara metafora dell’iniziazione dell’individuo al sistema culturale patriarcale.”

Giuliana Musso

 

Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico.  È un vero fenomeno: un animale che parla canta e balla. Un buffone, un mostro comico. È nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka, nel 1917, mentre i nazionalismi facevano tremare le vene dell’Europa. Rivive oggi, dopo cent’anni, in una nuova riscrittura di Giuliana Musso, con una più forte consapevolezza politica ed esistenziale. Si rivolge ad un auditorio di illustri Accademici, all’alta società del pensiero e della scienza e racconta la sua storia. Scimmia libera, unica sopravvissuta di una battuta di caccia, catturata, ingabbiata e torturata, non può fuggire e per sopravvivere alla violenza sceglie l’adattamento: imita gli umani che l’hanno catturata, impara ad agire e a ragionare come loro.

Crediti

testo originale Giuliana Musso
liberamente ispirato al racconto Una Relazione per un’Accademia di Franz Kafka
traduzione e consulenza drammaturgica Monica Capuani
musiche originali composte ed eseguite da Giovanna Pezzetta
movimento Marta Bevilacqua
assistente alla regia Eva Geatti
direzione tecnica Claudio Parrino
costumi Emmanuela Cossar
trucco Alessandra Santanera
produzione musicale Leo Virgili
costruzione elementi scenici Michele Bazzana
assistente alla produzione Miriam Paschini
foto Adriano Ferrara, Manuela Pellegrini
produzione La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
con il sostegno del Teatro Comunale Città di Vicenza (progetto Residenze 2018 – We art 3)

ALTRI PERCORSI 

Biglietteria

Abbonamento a 15 spettacoli
255
platea, barcacce, palchi (rateo 17)
180 loggione (rateo € 12) 

Abbonamento a 10 spettacoli
180
platea, barcacce, palchi (rateo 18 )
130 loggione (rateo 13 ) 

Abbonamento a 5 spettacoli
95
platea, barcacce, palchi (rateo 19 )
70 loggione (rateo 14 ) 

Biglietti singoli
23
platea, barcacce, palchi
18 loggione

Don Giovanni
30
platea, barcacce, palchi
 20 loggione 

 Calendario Prevendite (Orario biglietteria 10-17) 


Dal 19 al 21 settembre abbonamenti a 15 spettacoli vecchi abbonati
22 e 23 settembre abbonamenti a 15 spettacoli nuovi abbonati
Dal 26 al 30 settembre e dal 3 al 7 ottobre abbonamenti a 5-10 spettacoli (vecchi e nuovi abbonati) e prosecuzione vendita abbonamenti a 15 spettacoli per chi ne facesse richiesta
Dall’11 ottobre vendita biglietti singoli spettacoli (anche online su www.bigliettoveloce.it e www.allive.it) e prosecuzione vendita abbonamenti a 5-10 spettacoli per chi ne facesse richiesta. 

Per informazioni
Tel. 0141.399057/399040
www.comune.asti.it
www.teatroalfieriasti.it 

Teatro Alfieri  

Via Teatro Alfieri 2, Asti 

Potrebbero interessarti

Stagione 2022-2023

MOMENTI DI TRASCURABILE (IN)FELICITÀ

calendar icon30 marzo 2023
map iconSettimo T.se - Teatro Garybaldi
clock icon21:00
Scuole, Stagione 2022-2023

PESCHE MIRACOLOSE

calendar icon27 aprile 2023
map iconTortona - Teatro Civico
clock icon10:00
Stagione 2022-2023

JEAN – PIERRE COMO QUARTET

in MY LITTLE ITALY

calendar icon25 marzo 2023
map iconPinerolo - Teatro Sociale
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!