Area stampa arrow-right icon

LEGGERE? MA PER PIACERE!

Perché leggere? Chi leggere? Dove leggere? Leggere in silenzio?
Raccontare ciò che si è letto? Disprezzare un autore? Adorarne un altro?
Maledire l’insegnante che ti costringe alla lettura o benedirlo, dieci anni dopo aver concluso la scuola per averti insegnato a sfogliare con piacere le pagine di un libro?

E cos’è un libro? Un libro può essere un universo o un abisso, un pieno o un vuoto, un obbligo o un dovere o -forse- un amore. C’è chi ama annusare le pagine di un libro appena acquistato, chi lo usa per riempire un vuoto imbarazzante nella libreria in salotto, chi fa le “orecchie” per tenere il segno, chi non presterebbe mai un libro neppure al suo migliore amico: piuttosto preferirebbe comprarglielo! Quanti mondi, quanti vizi, quante ossessioni rivela il lettore e quante paure, quanti pregiudizi, quante ragioni il non-lettore! Lo spettacolo è un lungo, brillante dialogo, che coinvolge direttamente il pubblico.

 

Potrebbero interessarti

Corto Circuito, Scuole

OPERA POP

calendar icon15 marzo 2024
map iconVercelli - Museo Borgogna
clock icon11:00
Scuole, Stagione 2023-2024

TRADIMENTI

Regia di Michele Sinisi

calendar icon15 febbraio 2024
map iconOvada- Teatro Comunale Dino Crocco
clock icon10:30
Scuole, Stagione 2023-2024

L’ULTIMA ESTATE

Falcone e Borsellino 30 anni dopo

calendar icon09 aprile 2024
map iconAlessandria - Teatro Alessandrino
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!