Area stampa arrow-right icon

LISISTRATA

Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.c., anno del suo debutto nel teatro di Dioniso ai piedi dell’Acropoli di Atene e scuote la testa sconsolata di fronte alle tragedie, alle miserie, ai disastri provocati da quella stupidità, arroganza, vanità, superficialità, che sono tutti sostantivi femminili, come la guerra che da questi viene immancabilmente generata, ma che sono immancabilmente attributi maschili. Lo fa attraverso un meccanismo teatrale modernissimo, una specie di farsa dove molto si ride, ma che in maniera paradossale e insieme umanissima ci fa scoprire senza falso pudore, tra sghignazzi e continui doppi sensi saporosissimi i meccanismi perversi dell’irragionevolezza umana. Questa riscrittura del testo classico da parte di Ugo Chiti interpreta la classicità con occhio contemporaneo e insieme rispettoso dell’originale, con una lingua sapida, ricchissima che sembra fatta apposta per rendere l’originale nella sua interezza, reinterpretando quelle parti rese di difficile comprensione dal tanto tempo trascorso.

 

Potrebbero interessarti

Stagione 2023-2024, Teatro No Limits

AMORE

calendar icon12 marzo 2024
map iconCuneo - Teatro Toselli
clock icon21:00
Stagione 2023-2024, We Speak Dance

UN POYO ROJO

calendar icon28 marzo 2024
map iconOvada- Teatro Comunale Dino Crocco
clock icon21:00
Stagione 2023-2024

ANNA DEI MIRACOLI

calendar icon19 aprile 2024
map iconAsti - Teatro Alfieri
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!