Area stampa arrow-right icon

L'ORA DEL TÈ

Un gioco di attese e malintesi, di frasi fatte, di temporeggiamenti scanditi dall’incessante tintinnio del cucchiaino che percuote la tazzina di porcellana, dal perpetuo ticchettio delle lancette dell’orologio. Un susseguirsi di azioni inutili ma importanti per isolarci dal reale, silenziare le “brutture” del presente e consacrare finalmente il rituale del “dolce far nulla”.
Mentre, noncuranti, sorseggiamo il nostro buon tè e discorriamo del più e del meno, fuori giunge il giorno dell’Apocalisse. Un’Apocalisse fisica e umana, senza possibilità di ritorno alcuno, l’estinzione di cui siamo, forse, gli unici superstiti.
Ora sta solo a noi decidere se uscire ed affrontare il reale nel tentativo, forse vano, di sopravvivere o restare a sorseggiare tè fino alla fine dell’ultima bustina…
Un pretestuoso scherzo scenico che, partendo dalla rielaborazione di una situazione innocua e facilmente riconoscibile, invita lo spettatore a riflettere: sul noi e il nostro “fare”, su dinamiche sociali ed archetipi umani. 

Una sorta di rielaborazione in chiave fisica del celebre “Giorni Felici” di Samuel Becket, nel quale il valore del tempo e dell’attesa giocano un ruolo determinante alla costruzione scenica. 

Potrebbero interessarti

Partnership

L’ALTRO MONDO

calendar icon01 ottobre 2023
map iconAlessandria - La cittadella
clock icon20:30
Partnership

LET GO

ANNULLATO

calendar icon27 ottobre 2023
map iconVignale - Palestra Comunale
clock icon21:30
Partnership

NAISET

ANNULLATO

calendar icon28 ottobre 2023
map iconVignale - Palestra Comunale
clock icon21:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!