Area stampa arrow-right icon

L'ORESTE

quando i morti uccidono i vivi

L’Oreste è internato nel manicomio dell’Osservanza a Imola. È stato abbandonato quando era bambino, e da un orfanotrofio a un riformatorio, da un lavoretto a un oltraggio a un pubblico ufficiale, è finito lì dentro perché, semplicemente, in Italia, un tempo andava così. Dopo trent’anni non è ancora uscito: si è specializzato a trovarsi sempre nel posto sbagliato nel momento peggiore. Non ha avuto fortuna l’Oreste, e nel suo passato ci sono avvenimenti terribili che ha rimosso ma dai quali non riesce a liberarsi. Eppure, l’Oreste è sempre allegro, canta, disegna, non dorme mai, scrive alla sua fidanzata, parla sempre.

 

“A Prima vista l’Oreste può sembrare un monologo, dato che in scena c’è un solo attore in carne e ossa. Ma quel che attende lo spettatore è ben altro: grazie alla mano di Andrea Bruno, uno dei migliori illustratori italiani, e alla collaborazione con il Festival Lucca Comics, lo spettacolo funziona con l’interazione continua tra teatro e fumetto animato. […] I sogni dell’Oreste, i suoi incubi, i suoi desideri e gli errori di una vita tutta sbagliata trasformano la scenografia e il teatro drammatico classico in un caleidoscopio di presenze. “

Francesco Niccolini

Potrebbero interessarti

Stagione 2023-2024, We Speak Dance

WHITE ROOM

calendar icon03 marzo 2024
map iconSavigliano - Teatro Milanollo
clock icon21:00
Per famiglie, Stagione 2023-2024

BECCO DI RAME

calendar icon04 febbraio 2024
map iconSavigliano - Teatro Milanollo
clock icon15:30
Per famiglie, Stagione 2023-2024

GROGH, LA STORIA DI UN CASTORO

calendar icon10 dicembre 2023
map iconChivasso - Teatrino Civico
clock icon16:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!