È sera in una piccola camera d’ospedale, la luce è soffusa ma sufficiente ad illuminare i contorni del viso di due “piccoli” personaggi: un consumato capocomico ormai vinto da un terribile male ed un suo attore. Dalle loro parole s’intuisce da quanto tempo si conoscano, del loro rapporto, ma soprattutto del dispiacere di entrambi di non poter debuttare con la loro ultima fatica: la messa in scena de L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello. Ormai era tutto pronto, la prima li stava aspettando, ma inesorabile ecco palesarsi quel terribile male nel suo aspetto peggiore. Tra i due scatta uno strano meccanismo per cui cominciano a recitare fra loro le battute del lavoro di Pirandello e le battute si sommano al loro reale stato.
Il lavoro, oltre ad essere un sentito omaggio a Pirandello, del quale rimangono integre tutte le battute della sua pièce, è anche la descrizione di due anime fragili e ferite come quella dell’attore e del capocomico. Le anime di due uomini “piccoli”, ma umanamente grandi nel sapersi commuovere e nel far commuovere spettatori e spettatrici.
Sotto la direzione della violinista Elena Gallafrio l’orchestra Magister Harmoniae di Grugliasco esegue alcune tra le più belle Colonne Sonore di sempre. L’Orchestra Magister Harmoniae, formata da studenti giovanissimi, è stata invitata nel tempio della musica mondiale, il Musikverein di Vienna ad esibirsi ai primi di luglio, in rappresentanza delle orchestre giovanili italiane. Questo concerto verrà offre la possibilità di ascoltare in anteprima il programma che verrà eseguito a Vienna: da Morricone ad Hans Zimmer, passando da John Williams e Astor Piazzolla ,si ripercorreranno musiche e film che sono ormai entrati nella memoria collettiva e che ci riempiono di pathos. Durante lo spettacolo interviene, come ospite straordinaria, la ballerina Yilian Martinez Figueredo che si inserisce all’interno della serata per trascinare il pubblico in un vortice di energia, suoni e colori.