Area stampa arrow-right icon

MUSEO PASOLINI

calendar icon31 gennaio 2023
map iconChivasso - Teatrino Civico
clock icon21:00
Crediti

di e con Ascanio Celestini 

voci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio 

musiche Gianluca Casadei 

suono Andrea Pesce 

produzione Fabbrica / Teatro Carcano 

contributo Regione Lazio e Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo 

Biglietteria

ABBONAMENTO 

Abbonamento fisso a 5 spettacoli € 80

 BIGLIETTI 

Intero € 20
Ridotto € 18* 

*Under 25, over 65, possessori Abbonamento Musei, tesserati Fai, abbonati ad altre Stagioni intestate a Piemonte dal Vivo. 

Scolastiche € 5  

 VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI 

Dal 21/11 apertura vendite abbonamenti 

Dal 05/12 apertura vendite biglietti singoli 

I biglietti si possono acquistare presso la Biblioteca Civica MOviMEnte   in Piazza 12 Maggio 1944, 8 a Chivasso 

e presso il Teatrino Civico il giorno dello spettacolo da mezz’ora prima dell’evento 

Eredità, testimonianza, archiviazione. Come ricordiamo le più importanti personalità della storia culturale contemporanea? A pochi mesi dall’inizio delle celebrazioni per il centenario dalla nascita di Pierpaolo Pasolini, Ascanio Celestini sembra rispondere a questa domanda concentrandosi sulla sua figura. Museo Pasolini  è un museo immaginato attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicoanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo, un testimone che l’hanno conosciuto. Come afferma Vincenzo Cerami: “Se noi prendiamo tutta l’opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva 7 anni fino al film Salò, l’ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degni anni ’70. Pasolini ci ha raccontato cosa è successo nel nostro paese in tutti questi anni”. Ma allora qual è il pezzo forte di Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica? E cosa possiamo comunicare attraverso di lui?

Crediti

di e con Ascanio Celestini 

voci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio 

musiche Gianluca Casadei 

suono Andrea Pesce 

produzione Fabbrica / Teatro Carcano 

contributo Regione Lazio e Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo 

Biglietteria

ABBONAMENTO 

Abbonamento fisso a 5 spettacoli € 80

 BIGLIETTI 

Intero € 20
Ridotto € 18* 

*Under 25, over 65, possessori Abbonamento Musei, tesserati Fai, abbonati ad altre Stagioni intestate a Piemonte dal Vivo. 

Scolastiche € 5  

 VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI 

Dal 21/11 apertura vendite abbonamenti 

Dal 05/12 apertura vendite biglietti singoli 

I biglietti si possono acquistare presso la Biblioteca Civica MOviMEnte   in Piazza 12 Maggio 1944, 8 a Chivasso 

e presso il Teatrino Civico il giorno dello spettacolo da mezz’ora prima dell’evento 

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!