Area stampa arrow-right icon

NESSUN DORMA

Programma

Marc-Antoine Charpentier (1643-1704)
Preludio al Te Deum (arrangiamento di William Picher) 

 Victor Ewald (1860-1935)
Quintetto n. 1 in si bemolle minore op. 5
Moderato – Più mosso
Adagio non troppo lento – Allegro vivace – Tempo I. Adagio
Allegro moderato 

Tradizionale americano
Amazing Grace (arrangiamento di Luther Henderson) 

 André Lafosse (1890-1975)
Suite Improptu
Épithalame
Marche
Élégie 
Mouvement 

Leonard Bernstein (1918-1990)
West Side Story, musical highlights (arrangiamento di Jack Gale) 


Il Cit Brass Quintet nasce a Torino nel 2015, dalla voglia di fare musica insieme di cinque giovani ragazzi, studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi. I membri del quintetto si sono inoltre perfezionati in Germania, Svizzera e negli USA. Il gruppo ha al suo attivo numerosi concerti e collaborazioni con diversi enti e rassegne musicali. Di spicco i concerti per la rassegna MITO Itinerante (nel 2016 e nel 2021, nell’ambito del festival MITO SettembreMusica) e il concerto per la riapertura dei Giardini Reali di Torino nel 2016. Il quintetto di ottoni è composto dai cinque strumenti della famiglia degli ottoni (da qui il termine “brass”) che possono essere considerati i pilastri delle tradizionali bande di paese, dove tutti i componenti dell’ensemble hanno mosso i primi passi in ambito musicale. La particolare differenza timbrica degli strumenti, permette di ricreare l’atmosfera che evoca proprio una banda o addirittura l’orchestra sinfonica; l’organico consente inoltre di poter spaziare da autori classici, come Bach, Gabrieli, Mozart, Haendel, Strauss, fino ad un repertorio più moderno e contemporaneo, comprendente musiche da film, musica pop, jazz e swing. I membri del Cit Brass Quintet vantano numerose collaborazioni con prestigiose orchestre sinfoniche italiane e non solo, quali le orchestre del Teatro Regio di Torino, Carlo Felice di Genova, Regio di Parma, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra Filarmonica Italiana, Accademia del Teatro alla Scala di Milano, La Fil di Milano, Filarmonica di Torino, I Virtuosi Italiani di Verona, Sinfonica di Sanremo, Orchestra Antonio Vivaldi e Giovanile Luigi Cherubini suonando sotto la direzione di direttori come Daniele Gatti, Daniel Oren, Yury Temirkanov, Gianandrea Noseda e Donato Renzetti. 

Potrebbero interessarti

Partnership

ISABEL

calendar icon06 luglio 2023
map iconVignale- Giardini Pubblici
clock icon21:30
Partnership

METAMORFOSI

di e con Michela Tartaglia

calendar icon29 giugno 2023
map iconVignale- Giardini Pubblici
clock icon21:30
Partnership

ROMANZA

calendar icon07 luglio 2023
map iconVignale- Giardini Pubblici
clock icon21:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!