Area stampa arrow-right icon

ORGOGLIO E PREGIUDIZIO

calendar icon22 febbraio 2022
map iconAsti - Teatro Alfieri
clock icon21:00
Crediti

di Jane Austen
adattamento teatrale Antonio Piccolo
regia Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Francesco Petruzzelli, Sabrina Scuccimarra, Rosario Giglio, Eleonora Pace, Giacomo Vigentini, Giulia Trippetta
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Camilla Piccioni
musiche Francesco De Melis
prima versione teatrale italiana
MARCHE TEATRO / TEATRO DI NAPOLI-TEATRO NAZIONALE

in abbonamento PROSA

in abbonamento prosa

Biglietteria

ABBONAMENTI

Abbonamento a 15 spettacoli (con 10 spettacoli di prosa obbligatori) 
Platea/barcacce/palchi 240 euro 
Loggione 165 euro 

 Abbonamento a 10 spettacoli
Platea/barcacce/palchi 170 euro 
Loggione 120 euro 

Abbonamento a 5 spettacoli
Platea/barcacce/palchi 90 euro  
Loggione 65 euro 

 Biglietti singoli spettacoli  

Platea/barcacce/palchi 22 euro 
Loggione 17 euro 

 

Dal 26 al 29 ottobre vendita abbonamenti vecchi abbonati a 15 spettacoli 

Dal 2 al 5 novembre nuovi abbonati a 15 spettacoli 

Dal 9 al 19 novembre abbonamenti a 10 e 5 spettacoli 

Dal 23 novembre vendita singoli biglietti 

 

Per informazioni: 

Biglietteria Teatro Alfieri 

Via al Teatro 2, Asti 

Aperta dal martedì al venerdì (esclusi i giorni festivi) orario 10-17
Tel. 0141.399057/399040

 

www.comune.asti.it 

www.teatroalfieriasti.it

 

www.allive.it

Si comunica che, per accedere al teatro, sarà necessaria la certificazione verde covid-19 (dgc.gov.it)

 

 

Arturo Cirillo celebra il mito letterario di Jane Austen e porta per la prima volta a teatro in Italia il suo romanzo più famoso e trasposto.

Perché portare a teatro Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen? Perché penso che sia una scrittrice con un dono folgorante per i dialoghi. Perché sono affascinato dall’Ottocento e dal rapporto fra i grandi romanzi di quell’epoca e la scena. […] Perché l’ironia di questa scrittrice, il suo sguardo acuto ma anche distaccato sui suoi personaggi l’amo molto. Perché il mondo della Austen, dove apparentemente non accade mai nulla di eclatante, abitato per la maggior parte da creature che stanno abbandonando la fanciullezza per diventare ragazze da marito o giovani scapoli da sposare, mi affascina; con tutto il pudore, i turbamenti, le insicurezze, e anche l’orgoglio e i pregiudizi che la giovinezza porta con sé. Perché questo mondo sociale dove ci si conosce danzando, ci si innamora conversando, ci si confida con la propria sorella perché i genitori sono, ognuno a suo modo, prigionieri del proprio narcisismo, non mi sembra così lontano da noi. […] Anche se poi la povera e zitella Jane Austen (che mai riuscì invece ad abbandonare la propria famiglia) si divertì a sottrarsi a tutto questo mettendolo in scena nei suoi romanzi, che sono una spietata critica e allo stesso tempo un’amorosa dichiarazione d’appartenenza alla propria epoca. Per fare questo si cala nei suoi personaggi/alter ego amandoli e prendendoli un po’ in giro, magari standosene nascosta dietro una tenda ad osservarli, ridacchiando tra sé. Da dietro quella tenda, come nel buio di una quinta, celata agli sguardi altrui ma attenta a non farsi sfuggire nulla di ciò che accade, Jane Austen reinventa la realtà attraverso la sua rappresentazione, ma mai smettendo di essere vera. Come avviene a teatro.

Arturo Cirillo

Crediti

di Jane Austen
adattamento teatrale Antonio Piccolo
regia Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Francesco Petruzzelli, Sabrina Scuccimarra, Rosario Giglio, Eleonora Pace, Giacomo Vigentini, Giulia Trippetta
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Camilla Piccioni
musiche Francesco De Melis
prima versione teatrale italiana
MARCHE TEATRO / TEATRO DI NAPOLI-TEATRO NAZIONALE

in abbonamento PROSA

in abbonamento prosa

Biglietteria

ABBONAMENTI

Abbonamento a 15 spettacoli (con 10 spettacoli di prosa obbligatori) 
Platea/barcacce/palchi 240 euro 
Loggione 165 euro 

 Abbonamento a 10 spettacoli
Platea/barcacce/palchi 170 euro 
Loggione 120 euro 

Abbonamento a 5 spettacoli
Platea/barcacce/palchi 90 euro  
Loggione 65 euro 

 Biglietti singoli spettacoli  

Platea/barcacce/palchi 22 euro 
Loggione 17 euro 

 

Dal 26 al 29 ottobre vendita abbonamenti vecchi abbonati a 15 spettacoli 

Dal 2 al 5 novembre nuovi abbonati a 15 spettacoli 

Dal 9 al 19 novembre abbonamenti a 10 e 5 spettacoli 

Dal 23 novembre vendita singoli biglietti 

 

Per informazioni: 

Biglietteria Teatro Alfieri 

Via al Teatro 2, Asti 

Aperta dal martedì al venerdì (esclusi i giorni festivi) orario 10-17
Tel. 0141.399057/399040

 

www.comune.asti.it 

www.teatroalfieriasti.it

 

www.allive.it

Si comunica che, per accedere al teatro, sarà necessaria la certificazione verde covid-19 (dgc.gov.it)

 

 

Potrebbero interessarti

Corto Circuito, Stagione 2021-2022

ANDANTE

Spettacolo itinerante

calendar icon14 maggio 2024
map iconRacconigi - S.O.M.S
clock icon18:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!