Area stampa arrow-right icon

ORSÒLA E IL PESCIOLINO D'ORO

Una marionetta a taglia umana, una piccola marionetta, un pesce e un’attrice cantano una storia contemporanea di solidarietà e convivenza.

Alla fine della favola Il pesciolino d’oro di Puškin l’anziana moglie del pescatore, spinta da una febbre di accumulo illimitato di ricchezza, ha perso tutto. Ora Orsòla si prepara a pescare da sola, a sopravvivere a se stessa. Cattura il pesciolino d’oro a cui vuole fare la pelle, lo sventra e vi trova un fagotto avvolto in una coperta termica, una bimba dalla pelle scura. La rianima, la scaccia come un insetto, infine la guarda in viso e la culla.

È la storia di una relazione – inaspettata e indesiderata – che le trasforma entrambe, un rapporto d’amore non convenzionale. Un contatto sconvolgente tra mondi lontanissimi, come possono essere esotiche e tuttavia familiari e intime le relazioni tra generazioni, come tra bisnonna e nipote. Come tra vecchi e nuovi cittadini, autoctoni e migranti, pescatori e pesciolini d’oro.

Potrebbero interessarti

Corto Circuito

RESTI UMANI

calendar icon09 marzo 2024
map iconArquata Scrivia - Teatro della Juta
clock icon21:00
Corto Circuito, Stagione 2023-2024

SOLO QUANDO LAVORO SONO FELICE

calendar icon16 febbraio 2024
map iconCiriè - Teatro Magnetti
clock icon21:00
Corto Circuito, Stagione 2023-2024

WHITE RABBIT RED RABBIT

nell’ambito del progetto “Un anno per la libertà di scrittura”

calendar icon03 febbraio 2024
map iconArquata Scrivia - Teatro della Juta
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!