Area stampa arrow-right icon

PASSAGE

In fuga dal nazismo, Walter Benjamin giunge a Parigi. Ai passages parigini dedica la sua opera più geniale, con una scrittura che rivela, dice Hannah Arendt, il dono “di pensare poeticamente”. La Galleria Subalpina di Torino può ricordare a noi l’adorata Galérie Vivienne di allora.

Proveniente da Colonia e in fuga dall’incubo nazista, Walter Benjamin giunge a Parigi il 18 marzo 1933. Non tornerà più in Germania. Concluderà suicida la sua vita di esiliato a Port Bou in Spagna, nel 1940. Quando scende dal treno nella capitale francese a pochi giorni dalla nefasta vittoria elettorale di Hitler del ‘33 ha 41 anni. Parigi è la città europea che, dopo Berlino, ama di più; la considera la vera capitale del ventesimo secolo. Ai passages parigini dedica la sua opera più geniale, nella sua Bibliothèque Nationale trascorre i momenti di maggiore serenità, di più importante concentrazione intellettuale.  Egli stesso si trasforma nel flâneur descritto nei suoi lavori e i passages diventano lo scenario preferito di tante sue divagazioni. 

Questo Passage teatrale, Conversazione con alcuni posteri, viene creato in una città psicologicamente parigina, anzi nella città “più psicologicamente parigina”, come ebbe a dire Piero Gobetti, e appunto nella cornice di un passage, la Galleria dell’Industria Subalpina o più semplicemente la Galleria Subalpina, che collega, a Torino, Piazza Castello e Piazza Carlo Alberto. È la più somigliante a tante di Parigi. Molte parole di Benjamin sembrano scritte per le botteghe della Subalpina: lo storico caffè, la libreria, l’antiquario, l’enoteca, il negozio di ottica, il cine-teatro Romano. Ma accanto allo stupore gioioso per le scoperte del girovagare affiora la tristezza di una dolorosa condizione di esule e di un futuro segnato. I passages parigini sono ancora oggi un motivo di grande attrazione: tra essi uno dei più ammirati è la Galerie Vivienne del 1823, con la libreria Jousseaume, una delle più antiche di Parigi. 

Potrebbero interessarti

Partnership

SE FOSSE

di e con Tommaso Monza

calendar icon27 agosto 2023
map iconVignale- Giardini Pubblici
clock icon21:30
Partnership

SAREMO BELLISSIMI E GIOVANISSIMI SEMPRE

Eckhart Project

calendar icon09 luglio 2023
map iconVignale- Giardini Pubblici
clock icon21:30
Partnership

ISABEL

calendar icon06 luglio 2023
map iconVignale- Giardini Pubblici
clock icon21:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!