Entrambi sono infatti sposati e con famiglia in un’epoca in cui in Italia il matrimonio di convenienza era ancora un’abitudine diffusa e il divorzio illegale.
A questa prima linea drammaturgica si intreccia la storia di Milano nei cinque giorni che precedono lo scoppio della bomba: il clima sociale, culturale, politico di quegli anni è raccontato da figure importanti della cultura come Eugenio Finardi, lo scrittore Piero Colaprico, la drammaturga Letizia Russo e altri ancora. A questi personaggi è stato chiesto di scrivere appositamente perlo spettcoolo brevi racconti riguardanti il loro ricordo di Milano del 1969, e in particolare del 12 dicembre.
Spettacolo itinerante