Area stampa arrow-right icon

RADIO CLANDESTINA

Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria

Un mito raccontato al rovescio. Il 23 marzo 1944 i Gruppi d’Azione Patriottica attaccano una colonna tedesca di polizia in Via Rasella. Il 24 marzo, per rappresaglia, i nazisti uccidono 335 persone in una cava sulla via Ardeatina. Il 25 marzo, sui giornali di Roma, campeggiano le parole dei nazisti, che annunciano tanto l’azione dei partigiani quanto l’eccidio che la seguì. In apparenza, un evento che inizia un giorno e termina due più tardi. Una vicenda che si consuma in poche ore. Tuttavia, nel volume L’ordine è già stato eseguito di Alessandro Portelli, vincitore del Premio Viareggio, questa storia così drammatica e concisa viene inserita nella più vasta cornice dei 9 mesi di occupazione nazista a Roma, e poi ancora in quella dei 5 anni di conflitto o dei 20 di fascismo in Italia: insomma, nella storia orale di una Roma divenuta capitale e poi rapidamente mutata. Il libro si fonda su circa 200 interviste a singole persone, a testimoniare che questa non è soltanto la storia di quei tre giorni, bensì qualcosa di vivo e ancora altamente riconoscibile nella memoria di un’intera città.

Potrebbero interessarti

Corto Circuito, Stagione 2021-2022

ANDANTE

Spettacolo itinerante

calendar icon14 maggio 2024
map iconRacconigi - S.O.M.S
clock icon18:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!