Area stampa arrow-right icon

SALTO DI SPECIE

calendar icon02 dicembre 2022
map iconMoncalvo - Teatro Civico
clock icon21:00
Crediti

drammaturgia Controcanto Collettivo
ideazione e regia Clara Sancricca
con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca
scenografia Michelle Paoli
disegno luci Martin Emanuel Palma
costumi Rebecca Valloggia
foto di scena Simone Galli
organizzazione Gianni Parrella
produzione Controcanto Collettivo / Progetto Goldstein
progetto vincitore del bando Toscana Terra Accogliente a cura di RAT (Residenze Artistiche della Toscana) in collaborazione con Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Toscana Spettacolo e Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni
residenze artistiche presso Catalyst, Giallo Mare Minimal Teatro, Murmuris, Teatrino dei Fondi, Teatro Popolare d’Arte

Biglietteria

ABBONAMENTO 5 SPETTACOLI

posto unico per ogni ordine di posti 60 €

BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI IN ABBONAMENTO

Platea, prima galleria centrale intero 18 €

Platea, prima galleria centrale ridotto* 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale intero 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale ridotto* 12 €

BIGLIETTI SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

Intero 15 €
Ridotto abbonati e riduzioni generiche 12 €

 

*RIDUZIONI  per i giovani fino a 25 anni, per gli iscritti UTEA (dietro presentazione della tessera), per i maggiori di 60 anni, per gli associati alla Polisportiva C.R. Asti ASD, per tutti i clienti della banca Cassa di Risparmio di Asti dietro esibizione documento che attesti appartenenza ente, Abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo dietro presentazione dell’abbonamento, Possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta dietro presentazione dell’Abbonamento, tesserati FAI dietro presentazione della tessera.

 

MODALITÀ DI VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI STAGIONE DI PROSA

Gli abbonati della passata stagione 2021 2022 potranno esercitare la prelazione sul posto, per quanto riguarda il rinnovo dell’abbonamento a 5 spettacoli, telefonando presso la Drogheria Broda al numero 0141917143 orario di negozio dal martedì alla domenica mattina, o inviando una mail all’indirizzo info@arte-e-tecnica.it dal 12 ottobre al 24ottobre 2022. 

I nuovi abbonati interessati all’abbonamento a 5 spettacoli potranno prenotare dal 26 ottobre sino al 6 novembre 2022

Tutti gli abbonamenti potranno essere ritirati a Moncalvo dal 15 novembre al 19

novembre dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16 alle ore 19 presso la Drogheria Broda Piazza Garibaldi 10, oppure il giorno del primo spettacolo in abbonamento entro le ore 20, avvertendo in caso di impossibilità a passare durante i giorni indicati. La cassa sarà aperta dalle 19,30 in caso di spettacolo serale e dalle ore 16,00 in caso di spettacolo

pomeridiano.

MODALITÀ DI VENDITA DEI BIGLIETTI SINGOLI

La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo il giorno stesso dello spettacolo presso la cassa del teatro dalle ore 19.00.

È possibile prenotare i posti a partire da martedì 8 novembre, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 telefonando presso la Drogheria Broda di Moncalvo al numero 0141917143 oppure, solo per informazioni o urgenze, al numero 3738695116, dalle 9,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì, o inviando un’e-mail a info@arte-e-tecnica.it.

Tutti i biglietti prenotati dovranno essere ritirati il giorno dello spettacolo

obbligatoriamente un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo. 

A prenotazione scaduta, i posti prenotati saranno messi in vendita.

È possibile e preferibile il pagamento elettronico per l’acquisto dei singoli biglietti.

Per gli acquisti on line: www.arte-e-tecnica.it

 

Gli abbonati della stagione 2022/2023 del Teatro Municipale di Moncalvo possono conservare il posto acquistato in abbonamento per tutti gli spettacoli previsti fuori abbonamento, confermando al momento della prenotazione il proprio posto. 

 

“Noi esseri umani siamo al vertice del creato, là dove ci hanno messo i greci e inchiodato i cristiani. Dal nostro trono di superiorità intellettuale e adattiva abbiamo imparato a servirci del resto – minerale vegetale o animale che fosse – a nostra discrezione, senz’altro limite che quello della nostra convenienza. Eppure, nei secoli, e più forte negli ultimi, abbiamo imparato anche l’amore per alcune creature non umane, ammettendole nella sfera della nostra cura, attenzione e compassione. Le abbiamo accolte nelle nostre case, integrate nelle nostre vite, annoverate tra i nostri affetti. Alcune, però. Non tutte.”

Clara Sancricca

Salto di specie è un’indagine sul tema dell’empatia tra esseri viventi e sui meccanismi che ne favoriscono o ne arrestano il flusso. La relazione tra uomo e animale nella nostra porzione di mondo vive in certo senso di un paradosso: al rapporto stretto e quasi filiale che spesso l’uomo instaura con alcune specie animali fa da contrappunto lo sfruttamento indiscriminato e indifferente che riserva ad altre. Cosa impedisce all’empatia di propagarsi? Come si costruisce e come si abbatte l’argine che la confina?

Crediti

drammaturgia Controcanto Collettivo
ideazione e regia Clara Sancricca
con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Clara Sancricca
scenografia Michelle Paoli
disegno luci Martin Emanuel Palma
costumi Rebecca Valloggia
foto di scena Simone Galli
organizzazione Gianni Parrella
produzione Controcanto Collettivo / Progetto Goldstein
progetto vincitore del bando Toscana Terra Accogliente a cura di RAT (Residenze Artistiche della Toscana) in collaborazione con Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Toscana Spettacolo e Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni
residenze artistiche presso Catalyst, Giallo Mare Minimal Teatro, Murmuris, Teatrino dei Fondi, Teatro Popolare d’Arte

Biglietteria

ABBONAMENTO 5 SPETTACOLI

posto unico per ogni ordine di posti 60 €

BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI IN ABBONAMENTO

Platea, prima galleria centrale intero 18 €

Platea, prima galleria centrale ridotto* 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale intero 15 €

Seconda galleria centrale, prima galleria laterale ridotto* 12 €

BIGLIETTI SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

Intero 15 €
Ridotto abbonati e riduzioni generiche 12 €

 

*RIDUZIONI  per i giovani fino a 25 anni, per gli iscritti UTEA (dietro presentazione della tessera), per i maggiori di 60 anni, per gli associati alla Polisportiva C.R. Asti ASD, per tutti i clienti della banca Cassa di Risparmio di Asti dietro esibizione documento che attesti appartenenza ente, Abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo dietro presentazione dell’abbonamento, Possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta dietro presentazione dell’Abbonamento, tesserati FAI dietro presentazione della tessera.

 

MODALITÀ DI VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI STAGIONE DI PROSA

Gli abbonati della passata stagione 2021 2022 potranno esercitare la prelazione sul posto, per quanto riguarda il rinnovo dell’abbonamento a 5 spettacoli, telefonando presso la Drogheria Broda al numero 0141917143 orario di negozio dal martedì alla domenica mattina, o inviando una mail all’indirizzo info@arte-e-tecnica.it dal 12 ottobre al 24ottobre 2022. 

I nuovi abbonati interessati all’abbonamento a 5 spettacoli potranno prenotare dal 26 ottobre sino al 6 novembre 2022

Tutti gli abbonamenti potranno essere ritirati a Moncalvo dal 15 novembre al 19

novembre dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16 alle ore 19 presso la Drogheria Broda Piazza Garibaldi 10, oppure il giorno del primo spettacolo in abbonamento entro le ore 20, avvertendo in caso di impossibilità a passare durante i giorni indicati. La cassa sarà aperta dalle 19,30 in caso di spettacolo serale e dalle ore 16,00 in caso di spettacolo

pomeridiano.

MODALITÀ DI VENDITA DEI BIGLIETTI SINGOLI

La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo il giorno stesso dello spettacolo presso la cassa del teatro dalle ore 19.00.

È possibile prenotare i posti a partire da martedì 8 novembre, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 telefonando presso la Drogheria Broda di Moncalvo al numero 0141917143 oppure, solo per informazioni o urgenze, al numero 3738695116, dalle 9,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì, o inviando un’e-mail a info@arte-e-tecnica.it.

Tutti i biglietti prenotati dovranno essere ritirati il giorno dello spettacolo

obbligatoriamente un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo. 

A prenotazione scaduta, i posti prenotati saranno messi in vendita.

È possibile e preferibile il pagamento elettronico per l’acquisto dei singoli biglietti.

Per gli acquisti on line: www.arte-e-tecnica.it

 

Gli abbonati della stagione 2022/2023 del Teatro Municipale di Moncalvo possono conservare il posto acquistato in abbonamento per tutti gli spettacoli previsti fuori abbonamento, confermando al momento della prenotazione il proprio posto. 

 

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!