Area stampa arrow-right icon

SANDRO

Con questo spettacolo Bonazzi, Poli e Santonastaso raccontano una biografia esemplare a cavallo tra anni Settanta e Ottanta

Di Sandro Pertini restano indimenticabili alcune immagini, consegnate alla memoria di ciascuno da spezzoni televisivi. Sono immagini che hanno scandito alcuni degli avvenimenti della storia recente italiana (per esempio la vittoria dei Mondiali di calcio nel 1982 o la strage alla stazione di Bologna). In quegli avvenimenti Pertini c’era, naturalmente nel suo ruolo istituzionale. Ma c’era anche con la sua carica di umanità, con la sua storia che veniva da lontano, dalla guerra partigiana e dalla prigionia sotto il fascismo.

Era una figura che gli italiani sentivano vicina; divenne una sorta di “nonno” per i bambini e di icona pop: gli vennero dedicati fumetti e canzoni. Nella sua figura, come mai prima di allora e come mai sarebbe successo dopo, un’intera nazione si riconosceva e riconosceva i valori “puliti” della politica, o ciò che la politica dovrebbe rappresentare nella sua accezione più alta: solidarietà, vicinanza, attenzione alle persone.

 

 

Potrebbero interessarti

Corto Circuito

IL CAMPANELLO

Con Elisa Galvagno e Francesco Brachino

calendar icon13 dicembre 2023
map iconTorino - CineTeatro Baretti
clock icon21:00
Corto Circuito, We Speak Dance

PLAYFULNESS

calendar icon25 maggio 2024
map iconSpigno Monferrato - Teatro Comunale
clock icon18:00
Corto Circuito

LidOdissea

calendar icon17 aprile 2024
map iconTorino - Teatro Il Cubo
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!