Area stampa arrow-right icon

SMARRIMENTO

calendar icon18 dicembre 2022
map iconVigone - Teatro Selve
clock icon21:00
Crediti

uno spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro
per e con Lucia Mascino
scene e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini
allestimento tecnico Mauro Marasà
direttore di produzione Marta Morico
produzione Marche Teatro

Biglietteria

Biglietti singoli
Intero € 13
Ridotto € 11
Ridotto Io Studio € 5

Biglietti Spettacoli per famiglie
Intero € 4
Gratuito fino a 3 anni

Biglietteria:

Biglietti rassegna serale – vendite:

  • Per gli spettacoli in settimana e domenica 18/12: il sabato antecedente allo spettacolo presso la biblioteca Luisia, via Umberto I n°7 – Vigone, dalle 10.00 alle 13.00
  • Per gli spettacoli che si svolgeranno di sabato: il sabato stesso dello spettacolo presso la biblioteca Luisia, via Umberto I n°7 – Vigone, dalle 10.00 alle 13.00
  • La sera stessa dello spettacolo presso il teatro Selve dalle 19:45 alle 20:30

Prenotazioni telefoniche:

  • SOLO per i biglietti, NON per gli abbonamenti
  • Chiamando il numero +39 3336942272 il sabato in cui c’è la vendita dalle 11:00 alle 13.00 – NON si accettano prenotazioni tramite SMS
  • La sera dello spettacolo, è necessario recarsi presso la cassa del teatro, dalle 19:45 alle 20:30, per pagare e ritirare il biglietto.

Acquisti online:

  • A partire dal 30/10 fino alle ore 19.00 del giorno dello spettacolo.
  • La sera dello spettacolo, è necessario recarsi presso la cassa del teatro, dalle 19:45 alle 20:30, per ritirare il biglietto cartaceo.
  • Al costo del biglietto, si sommerà una spesa di commissione.

NOTA: sia per gli abbonamenti che per gli spettacoli, non è possibile acquistare più di 5 biglietti.

Agevolazioni rassegna serale presso il teatro Selve

Le riduzioni a 11 euro saranno accordate, salvo esaurimento posti disponibili, su presentazione di abbonamento/tessera o biglietto a:

  • minori di 18 anni, militari ed appartenenti alle forze dell’ordine,
  • maggiori di 65 anni,
  • Persone diversamente abili ed accompagnatori
  • iscritti alle associazioni Vigonesi,
  • studenti universitari,
  • abbonati al Teatro Sociale di Pinerolo e alle stagioni dei teatri aderenti alla Fondazione Piemonte dal Vivo
  • possessori della carta abbonamento Musei Torino Piemonte,
  • Iscritti FAI
  • tesserati PyouCard
  • possessori di biglietti del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea
  • iscritti A.I.A.C.E Torino
  • tesserati FITEL Piemonte.

 

Speciale riduzione a 5 euro (il numero degli accessi varia a seconda della disponibilità) verrà accordata agli studenti possessori della Carta dello Studente Io Studio promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Comitato nazionale per l’Italia dell’Unesco e dall’Agis

 

Biglietti rassegna famiglie – vendite:

  • Sabato 7 gennaio presso la biblioteca Luisia, via Umberto I n°7 – Vigone, dalle 10.00 alle 13.00
  • Il giorno stesso dello spettacolo presso il teatro Selve dalle 14:30 alle 15:30

 

Acquisti online:

Al costo del biglietto, si sommerà una spesa di commissione.

Nota:. In teatro sarà consentito l’acquisto dei biglietti PER IL SOLO SPETTACOLO IN PROGRAMMA QUEL GIORNO.

Modalità di pagamento:

  • Contanti (non per gli acquisti online)
  • Bancomat
  • Carta di credito
  • Bonus docente (non accettato per gli acquisti online)
  • Voucher COVID (non accettato per gli acquisti online)

Nota: Il voucher COVID è quello rilasciato a chi aveva acquistato l’abbonamento o un biglietto per la stagione 2019/2020 per un qualsiasi spettacolo organizzato da Piemonte dal Vivo, anche presso teatri diversi dal Selve.

“Smarrimento è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare. Di quel momento in cui la persona, la cosa, il fatto, appare o sbuca, ci incrocia insomma, creando presenza dove prima c’era assenza”.

Lucia Calamaro

 

Smarrimento segna l’incontro artistico tra due talenti: l’attrice di teatro, cinema e televisione Lucia Mascino e la pluripremiata drammaturga e scrittrice Lucia Calamaro. Sul palco una scrittrice in crisi, alle prese con i suoi personaggi e i tanti incipit a cui non riesce a dar seguito. Delicata, sensibile, attenta a ogni sfumatura, l’attrice si muove tra i soggetti dei suoi potenziali romanzi che risvegliano le tante questioni esistenziali e professionali sospese.

Crediti

uno spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro
per e con Lucia Mascino
scene e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini
allestimento tecnico Mauro Marasà
direttore di produzione Marta Morico
produzione Marche Teatro

Biglietteria

Biglietti singoli
Intero € 13
Ridotto € 11
Ridotto Io Studio € 5

Biglietti Spettacoli per famiglie
Intero € 4
Gratuito fino a 3 anni

Biglietteria:

Biglietti rassegna serale – vendite:

  • Per gli spettacoli in settimana e domenica 18/12: il sabato antecedente allo spettacolo presso la biblioteca Luisia, via Umberto I n°7 – Vigone, dalle 10.00 alle 13.00
  • Per gli spettacoli che si svolgeranno di sabato: il sabato stesso dello spettacolo presso la biblioteca Luisia, via Umberto I n°7 – Vigone, dalle 10.00 alle 13.00
  • La sera stessa dello spettacolo presso il teatro Selve dalle 19:45 alle 20:30

Prenotazioni telefoniche:

  • SOLO per i biglietti, NON per gli abbonamenti
  • Chiamando il numero +39 3336942272 il sabato in cui c’è la vendita dalle 11:00 alle 13.00 – NON si accettano prenotazioni tramite SMS
  • La sera dello spettacolo, è necessario recarsi presso la cassa del teatro, dalle 19:45 alle 20:30, per pagare e ritirare il biglietto.

Acquisti online:

  • A partire dal 30/10 fino alle ore 19.00 del giorno dello spettacolo.
  • La sera dello spettacolo, è necessario recarsi presso la cassa del teatro, dalle 19:45 alle 20:30, per ritirare il biglietto cartaceo.
  • Al costo del biglietto, si sommerà una spesa di commissione.

NOTA: sia per gli abbonamenti che per gli spettacoli, non è possibile acquistare più di 5 biglietti.

Agevolazioni rassegna serale presso il teatro Selve

Le riduzioni a 11 euro saranno accordate, salvo esaurimento posti disponibili, su presentazione di abbonamento/tessera o biglietto a:

  • minori di 18 anni, militari ed appartenenti alle forze dell’ordine,
  • maggiori di 65 anni,
  • Persone diversamente abili ed accompagnatori
  • iscritti alle associazioni Vigonesi,
  • studenti universitari,
  • abbonati al Teatro Sociale di Pinerolo e alle stagioni dei teatri aderenti alla Fondazione Piemonte dal Vivo
  • possessori della carta abbonamento Musei Torino Piemonte,
  • Iscritti FAI
  • tesserati PyouCard
  • possessori di biglietti del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea
  • iscritti A.I.A.C.E Torino
  • tesserati FITEL Piemonte.

 

Speciale riduzione a 5 euro (il numero degli accessi varia a seconda della disponibilità) verrà accordata agli studenti possessori della Carta dello Studente Io Studio promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Comitato nazionale per l’Italia dell’Unesco e dall’Agis

 

Biglietti rassegna famiglie – vendite:

  • Sabato 7 gennaio presso la biblioteca Luisia, via Umberto I n°7 – Vigone, dalle 10.00 alle 13.00
  • Il giorno stesso dello spettacolo presso il teatro Selve dalle 14:30 alle 15:30

 

Acquisti online:

Al costo del biglietto, si sommerà una spesa di commissione.

Nota:. In teatro sarà consentito l’acquisto dei biglietti PER IL SOLO SPETTACOLO IN PROGRAMMA QUEL GIORNO.

Modalità di pagamento:

  • Contanti (non per gli acquisti online)
  • Bancomat
  • Carta di credito
  • Bonus docente (non accettato per gli acquisti online)
  • Voucher COVID (non accettato per gli acquisti online)

Nota: Il voucher COVID è quello rilasciato a chi aveva acquistato l’abbonamento o un biglietto per la stagione 2019/2020 per un qualsiasi spettacolo organizzato da Piemonte dal Vivo, anche presso teatri diversi dal Selve.

Potrebbero interessarti

Partnership, Stagione 2022-2023

ERI CON ME

Alice canta Battiato

calendar icon05 luglio 2023
map iconAsti - Piazza Cattedrale
clock icon21:00
Stagione 2022-2023

ORCHESTRA E CORO MAGISTER HARMONIAE

Sotto la direzione della violinista Elena Gallafrio l’orchestra Magister Harmoniae di Grugliasco esegue alcune tra le più belle Colonne Sonore di sempre. L’Orchestra Magister Harmoniae, formata da studenti giovanissimi, è stata invitata nel tempio della musica mondiale, il Musikverein di Vienna ad esibirsi ai primi di luglio, in rappresentanza delle orchestre giovanili italiane. Questo concerto verrà offre la possibilità di ascoltare in anteprima il programma che verrà eseguito a Vienna: da Morricone ad Hans Zimmer, passando da John Williams e Astor Piazzolla ,si ripercorreranno musiche e film che sono ormai entrati nella memoria collettiva e che ci riempiono di pathos. Durante lo spettacolo interviene, come ospite straordinaria, la ballerina Yilian Martinez Figueredo che si inserisce all’interno della serata per trascinare il pubblico in un vortice di energia, suoni e colori.

calendar icon11 giugno 2023
map iconCaselette - Teatro Cav. Magnetto
clock icon20:00
Per famiglie, Stagione 2022-2023

ROMEO IS BLUE AND JULIET IS YELLOW

calendar icon10 settembre 2023
map iconNovara - Giardino di Palazzo Natta
clock icon17:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!