Area stampa arrow-right icon

SOLO VALLUZZI

Concerto per pianoforte

La domenica in musica

PROGRAMMA

F.Busoni –  Preludi op. 37
2 in la minore – Andantino sostenuto
3 in sol maggiore – Andante con moto
7 in la maggiore – Allegro vivace
8 in fa# minore – Allegro moderato
9 in mi minore – Allegretto vivace e con brio
15 in re b maggiore – Andantino sostenuto

M. Ravel – Gaspard de la nuit

S. Rachmaninov- Sonata in si bemolle minore op. 36

Serena Valluzzi nasce il 14 febbraio 1994 a Gioia del colle, in provincia di Bari. Inizia gli studi musicali a quattro anni e a soli diciassette consegue il diploma in pianoforte principale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove prosegue il suo percorso sotto la guida del M° Maurizio Matarrese conseguendo anche la laurea di II livello in pianoforte solistico con il massimo dei voti, lode e menzione. Nel corso dei suoi studi si perfeziona con François Joel Thiollier, Benedetto Lupo, Alberto Nosè, Natalya Braznikova e Sergej Senkov, proseguendo attualmente con Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Dal 2017 al 2019 prende parte alle attività del Teatro dell’Opera di Firenze come maestro collaboratore dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, grazie alla quale ha anche l’occasione di frequentare una masterclass e di esibirsi presso la prestigiosa Accademia Gnessin di Mosca. A quattordici anni debutta con l’Orchestra Molisana diretta da Franz Albanese a Isernia, interpretando il Concerto K466 di Mozart, e nel 2015 con la Filarmonica “Ion Dumitrescu” di Ramnicu Valcea in Romania, con cui esegue la Rapsodia sul tema di Paganini op. 43 di S. Rachmaninov.

Nel 2017 vince la 55a edizione del Concorso pianistico internazionale “A. Speranza” di Taranto e nel 2020 il Premio Alkan per il virtuosismo pianistico. Grazie a quest’ultimo ha inciso, nel giugno 2020, il suo primo CD prodotto da 2R Studio Produzioni Multimediali – Steinway&Sons – Vailog Milan, con musiche di Scarlatti, Chopin e Liszt, che sarà presentato in occasione del concerto di premiazione del concorso Alkan il 18 settembre presso la Sala Verdi di Milano.

Ha ottenuto numerosi altri riconoscimenti, tra cui: 3° premio e “Young Jury prize” al Livorno Piano Competition 2020, 1° premio al “Sante Centurione 2019” di Chieti, 2° premio al Concorso Pianistico Internazionale “F. Zadra” 2018, 2° Premio al Concorso internazionale “San Donà di Piave” 2017, il 4° al Premio Venezia 2012, 1° assoluto al “Giulio Rospigliosi” 2014 di Lamporecchio, Premio speciale per il miglior semifinalista italiano al Concorso internazionale per pianoforte e orchestra “Città di Cantù” 2016 e molti altri. È stata selezionata tra i 100 candidati scelti, su oltre 500 complessivi, per le fasi eliminatorie del Busoni Piano Competition in programma nel novembre 2020.

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!