Area stampa arrow-right icon

SONATA PER TUBI

calendar icon18 dicembre 2022
map iconBeinasco - Teatro Sant'Anna
clock icon16:00
Crediti

di e con Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani, Marilù D’Andria
aiuto alla creazione: Marta Dalla Via, Federico Cibin
disegno luci e audio Federico Cibin
scenografie Ferdinando D’Andria
contributo ai giochi circensi e acrobazie: Riccardo Massidda, Gaby Corbo
produzione Compagnia Nando e Maila Ets

La replica di SONATA PER TUBI è sostituita da KALINKA della medesima compagnia.

Biglietteria

Abbonamento
comprende Il mondo nuovo, Madama Bovary, La lettera, Un pianeta ci vuole, Sempre Domenica

Intero € 45 

Prezzo speciale neodiciottenni € 24Biglietti singoli spettacoli in abbonamento

Intero € 12
Ridotto (Under 25, Over 65, Disabili. Abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo, Iscritti FAI, possessori abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta) € 10
Ridotto ragazzi (11-17 anni) € 8
Ridotto kids (fino ai 10 anni) € 5

Biglietti  spettacoli per famiglie
Intero – 5 €
Gratuito fino a 3 anni

Abbonamenti e biglietti singoli spettacoli per famiglie in vendita dal 28 novembre al 23 dicembre

Biglietti singoli spettacoli in abbonamento in vendita dal 28 dicembre

PREVENDITE

Biglietti e abbonamenti in prevendita presso la Biblioteca Comunale Nino Colombo – Piazza Alfieri 7

lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18
martedì giovedì e sabato dalle 10 alle 12

Presso la Biblioteca è possibile acquistare biglietti e abbonamenti tramite: 

  • Bancomat
  • Carta di credito
  • Emissione dello IUV (con cui sarà possibile recarsi presso ricevitorie, tabacchi etc. per effettuare il pagamento in contanti)

 

BIGLIETTERIA SERALE
presso il Teatro Sant’Anna. È consentito l’acquisto dei biglietti per il solo spettacolo in programma quel giorno. 

Per gli spettacoli serali  vendita dalle ore 19:45 alle ore 20:45.
Per gli spettacoli dedicati alle famiglie vendita dalle ore 14:45 alle ore 15:45.

Presso il Teatro Sant’Anna è possibile acquistare biglietti e abbonamenti tramite

  • Bancomat
  • Carta di credito
  • Contanti

TEATRO SANT’ANNA
via Orbassano 3, Beinasco

 

Musica inconsueta o circo inedito? È il circo dell’invenzione.

Cantato e suonato dal vivo, Sonata per tubi è uno spettacolo di circo contemporaneo che ricerca le possibilità musicali di oggetti ed attrezzi di circo, trasformandoli in strumenti musicali attraverso l’ingegno e l’uso della tecnologia.

“Ogni cosa che tocchiamo o facciamo emette suono: sia gli attrezzi di circo, che il palco, che noi stessi.” Ha inizio il concerto: pezzi di tubo che volano vanno a comporre un contrabbasso e un violoncello. La musica avanza tra Rossini, Bach, Beethoven, Pink Floyd, Rolling Stones e Luis Armstrong. Poi arriva lei: una ragazzina, principessa moderna, che sconvolge ogni armonia. Il mito principale degli adolescenti di tutto il mondo è quello dell’eroe. In ogni adolescente c’è, nella fantasia, nei pensieri e nelle zone più profonde dell’animo, l’esigenza di fare qualcosa di eroico, di particolare, che sia al di fuori della quotidianità per diventare adulti. Il circo alimenta la follia del trio in contrappunto con clave che diventano sax e con diaboli sonori. Ne consegue un crescendo di canti polifonici a tre voci, di danze e prove di coraggio, musicali e circensi, che condurranno ad un rituale finale per il passaggio dall’adolescenza alla vita da adulto. Il pizzicato del clown musicale fa trasparire l’anima dei tre attori che con un linguaggio universale e accessibile a tutti, si incontrano e si scontrano nel magico gioco della vita.

Crediti

di e con Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani, Marilù D’Andria
aiuto alla creazione: Marta Dalla Via, Federico Cibin
disegno luci e audio Federico Cibin
scenografie Ferdinando D’Andria
contributo ai giochi circensi e acrobazie: Riccardo Massidda, Gaby Corbo
produzione Compagnia Nando e Maila Ets

La replica di SONATA PER TUBI è sostituita da KALINKA della medesima compagnia.

Biglietteria

Abbonamento
comprende Il mondo nuovo, Madama Bovary, La lettera, Un pianeta ci vuole, Sempre Domenica

Intero € 45 

Prezzo speciale neodiciottenni € 24Biglietti singoli spettacoli in abbonamento

Intero € 12
Ridotto (Under 25, Over 65, Disabili. Abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo, Iscritti FAI, possessori abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta) € 10
Ridotto ragazzi (11-17 anni) € 8
Ridotto kids (fino ai 10 anni) € 5

Biglietti  spettacoli per famiglie
Intero – 5 €
Gratuito fino a 3 anni

Abbonamenti e biglietti singoli spettacoli per famiglie in vendita dal 28 novembre al 23 dicembre

Biglietti singoli spettacoli in abbonamento in vendita dal 28 dicembre

PREVENDITE

Biglietti e abbonamenti in prevendita presso la Biblioteca Comunale Nino Colombo – Piazza Alfieri 7

lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18
martedì giovedì e sabato dalle 10 alle 12

Presso la Biblioteca è possibile acquistare biglietti e abbonamenti tramite: 

  • Bancomat
  • Carta di credito
  • Emissione dello IUV (con cui sarà possibile recarsi presso ricevitorie, tabacchi etc. per effettuare il pagamento in contanti)

 

BIGLIETTERIA SERALE
presso il Teatro Sant’Anna. È consentito l’acquisto dei biglietti per il solo spettacolo in programma quel giorno. 

Per gli spettacoli serali  vendita dalle ore 19:45 alle ore 20:45.
Per gli spettacoli dedicati alle famiglie vendita dalle ore 14:45 alle ore 15:45.

Presso il Teatro Sant’Anna è possibile acquistare biglietti e abbonamenti tramite

  • Bancomat
  • Carta di credito
  • Contanti

TEATRO SANT’ANNA
via Orbassano 3, Beinasco

 

Potrebbero interessarti

Per famiglie, Stagione 2023-2024

STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINO

calendar icon21 gennaio 2024
map iconVigone - Teatro Selve
clock icon16:00
Scuole, Stagione 2023-2024

GOCCIA

calendar icon25 febbraio 2024
map iconOvada- Teatro Comunale Dino Crocco
clock icon16:00
Per famiglie, Stagione 2023-2024

BECCO DI RAME

calendar icon04 febbraio 2024
map iconSavigliano - Teatro Milanollo
clock icon15:30

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!