Performance interattiva di danza e “suoni di birra” a cura di METS-Conservatorio di Cuneo e Compagnia EgriBiancoDanza, nata da un’idea del compositore Gianluca Verlingieri sviluppata insieme al coreografo Raphael Bianco nel 2022, per il Festival dell’Innovazione di Great-Innova.
Lo spunto è dato dal libro L’Inevitabile dello scrittore e giornalista Kevin Kelly, firma e anima di autorevoli riviste dal New York Times a Wired, dove il futuro che ci attende viene descritto come plasmato da dodici “forze” o tendenze tecnologiche inevitabili: visualizzare, condividere, interagire, tracciare, interrogare, fluire, cognitivizzare, filtrare … Ciascuna si porta dietro concetti quali la smaterializzazione, la decentralizzazione, il fluire da apparati fissi e solidi verso realtà più eteree e intangibili, virtuali, aumentate.
Una miriade di suoni sono stati registrati nelle fasi produttive e di consumo di una birra artigianale del cuneese nota a livello internazionale: dalla fermentazione – la vera “voce” della birra – alla cottura, dall’imbottigliamento al confezionamento, fino al momento di stappare, versare, bere.
Da queste sonorità e dai loro “ritmi nascosti” il compositore Gianluca Verlingieri ha creato dodici mini-composizioni, ciascuna collegata ad una delle tendenze di Kelly, sulle quali il ballerino Vincenzo Criniti improvvisa creando altrettante coreografie “istantanee”, caratterizzate da task specifiche immaginate dal coreografo Raphael Bianco.
I gesti del danzatore sono inoltre tracciati da sensori programmati da Cristina Mercuri, i quali interagiscono in tempo reale modificando, filtrando e rimescolando i suoni stessi, richiamando metaforicamente, ancora una volta, sia le tendenze tecnologiche che il processo produttivo della birra.