Area stampa arrow-right icon

SUPPLICI

“Il discorso tanto caro a Euripide, che parla di pacifismo e amore tra i popoli, di dolore e di pietà di queste madri che hanno perso i figli, di un intero paese che ha perso i propri eroi, si intreccia con un sottile ragionamento politico, capace di rendere questa tragedia un unicum per l’antichità.”

 Serena Sinigaglia

Nella tragedia Le Supplici, scritta da Euripide e rappresentata per la prima volta tra il 423 e il 421 a.C., un gruppo di donne di Argo, madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe (quello raccontato da Eschilo nei Sette contro Tebe), si riunisce presso l’altare di Demetra ad Eleusi per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli, poiché i tebani negano la restituzione dei cadaveri. Il re ateniese Teseo, grazie all’intercessione della madre Etra, decide di aiutarle.

Potrebbero interessarti

Stagione 2023-2024

EVERY BRILLIANT THING

(le cose per cui vale la pena vivere)

con Filippo Nigro

calendar icon09 marzo 2024
map iconCiriè - Teatro Magnetti
clock icon21:00
Stagione 2023-2024

FINE PENA ORA

calendar icon13 marzo 2024
map iconPinerolo - Teatro Sociale
clock icon21:00
Stagione 2023-2024

PROMETEO

regia di Gabriele Vacis

calendar icon09 febbraio 2024
map iconAlessandria - Teatro Alessandrino
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!