1943, Seconda Guerra Mondiale: con la Campagna d’Italia i soldati Alleati risalgono attraverso la penisola italiana. Sul palco si materializzano le atmosfere di un locale del Sud Italia negli anni ’40. La mestizia evidente portata dalla guerra viene sconvolta dall’arrivo di un manipolo di soldati Alleati, separati dalla propria guarnigione durante gli scontri. La paura e la diffidenza dei popolani prendono il sopravvento, ma è subito evidente che si deve accettare questa occupazione temporanea e dare riparo e ristoro ai “salvatori della patria”. In questo fragile contesto si alternano e si mescolano vicende ed emozioni dei vari personaggi: c’è chi non può accettare la profanazione della proprietà, chi, credendosi ormai al sicuro, rivive gli attimi di combattimento e l’orrore della guerra in un’allucinazione onirica, chi cerca il sollievo dell’anima e del corpo condividendo con i locali cibo, musica e qualche sorriso, chi ricorda gli affetti lontani sfogliando il diario dei propri ricordi. tra discipline aeree, acrobati rotanti, la poetica di Eduardo de Filippo, un omaggio a Charlie Chaplin, equilibrismi e giocolerie di ogni sorta.
Sotto la direzione della violinista Elena Gallafrio l’orchestra Magister Harmoniae di Grugliasco esegue alcune tra le più belle Colonne Sonore di sempre. L’Orchestra Magister Harmoniae, formata da studenti giovanissimi, è stata invitata nel tempio della musica mondiale, il Musikverein di Vienna ad esibirsi ai primi di luglio, in rappresentanza delle orchestre giovanili italiane. Questo concerto verrà offre la possibilità di ascoltare in anteprima il programma che verrà eseguito a Vienna: da Morricone ad Hans Zimmer, passando da John Williams e Astor Piazzolla ,si ripercorreranno musiche e film che sono ormai entrati nella memoria collettiva e che ci riempiono di pathos. Durante lo spettacolo interviene, come ospite straordinaria, la ballerina Yilian Martinez Figueredo che si inserisce all’interno della serata per trascinare il pubblico in un vortice di energia, suoni e colori.