Area stampa arrow-right icon

VERTIGINE 2.0

Cosa intendiamo quando parliamo di identità? Quante sono le possibili identità di un essere umano? Quanto è pericoloso classificarci in un codice binario?

Una giovane donna è afflitta ormai da molti anni da vertigini. Si ritrova a perdere l’equilibrio, cade improvvisamente a terra, poi prova un forte senso di nausea e di smarrimento. Non ci sono cause fisiologiche, ma qualcosa di più sommerso. Nel corso di diversi incontri con la sua psicologa, cercando di individuare un asse d’equilibrio entro il quale arginare lo smarrimento e lo stato d’ansia, ripercorre angoli dell’infanzia e dell’adolescenza, in cerca di eventi del passato che possano fare luce sul suo presente. Il percorso determina sensazioni distopiche, e scava nel rapporto alterato con sé e con la realtà circostante. Vittima del sistema famiglia e della società perbenista, subisce i pregiudizi e le imposizioni di chi intende sistemare le “devianze” del suo corpo “non perfetto” in una definizione di genere, scatenando disagio e vertigini. Pezzi di un corpo “originario” tagliati via. Pezzi di un corpo “altro” dove non ci si riconosce. Una dimensione claustrofobico. Residui di un sé più intimo con cui tentare una riconciliazione. Senza l’obbligo di una sola identità.

Potrebbero interessarti

Corto Circuito

NEFESH TRIO IN CONCERTO

calendar icon14 aprile 2023
map iconArquata Scrivia - Teatro della Juta
clock icon21:00
Corto Circuito

VOCI DALL’AFRICA OCCIDENTALE

calendar icon04 maggio 2023
map iconTorino - CineTeatro Baretti
clock icon20:00
Corto Circuito, We Speak Dance

SISTA + TIMELINE

calendar icon21 aprile 2023
map iconPiossasco - Teatro il Mulino
clock icon21:00

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!