Area stampa arrow-right icon

Cinema Teatro Magda Olivero

Saluzzo

Cuneo

map pin iconVia Palazzo di Città, 15, 12037 Saluzzo CN
email iconinfo@cinemateatromagdaolivero.it
phone icon0175 219760
website iconsito web

Il Teatro Civico di Saluzzo fu costruito nel 1829, nell’ambito di un palazzo situato nell’allora via Sant’Antonio (odierna via Palazzo di Città) di proprietà di un’istituzione assistenziale.

L’apertura ufficiale del Teatro Sociale è datata 26 aprile 1829. Nel 1950 ci fu una prima radicale ristrutturazione, per far posto a una struttura utilizzabile sia come cinema che come teatro. L’ultima opera di adeguamento e rinnovo risale al 2012, con la versione attuale che conta 274 posti a sedere. Del vecchio teatro sono rimasti invariati il palcoscenico e il foyer d’ingresso, anche se solo quest’ultima parte mantiene i caratteri dell’intervento ottocentesco. Nel 2016 il teatro è stato intitolato alla famosa soprano saluzzese Magda Olivero, celebre per le note di Io son l’umile ancella dell’Adriana Lecouvreu. 

Il Cinema Teatro Magda Olivero è il principale teatro saluzzese, di proprietà del Comune,in concessione a Ratatoj APS per due mandati quadriennali, fino al 2026. In quest’ottica numerose sono le collaborazioni in atto, sempre mantenendo saldi tre punti-fermi: cinema, musica e teatro. Per quanto concerne la dimensione teatrale, è già consolidata da qualche anno la collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, che consente allo spazio ogni anno di proporre una stagione teatrale professionistica con nomi autorevoli e conosciuti all’interno del panorama nazionale e straniero. Parallelamente sono avviate stagioni di teatro amatoriale e dialettale che hanno anch’esse un grande seguito per il forte legame con il territorio, organizzate in collaborazione con le maggiori compagnie teatrali del saluzzese. Non sono mancati poi sul palcoscenico del Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo anche nomi celebri dello scenario musicale italiano, quali i Marlene Kuntz, Emma Nolde, Edda, Baba Sissoko, Savana Funk, Godblesscomputers (Lorenzo Nada), Angelo Branduardi, Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti, Giorgio Canali e Rossofuoco, Cimini. 

Lo spazio ospita anche numerose progettualità attivate da Ratatoj APS. Fra le principali, Animare Comunità, finanziato da Regione Piemonte e conclusosi con un evento di restituzione che ha coinvolto sul palcoscenico Lodo Guenzi. O ancora, Contesti Capacitanti, progetto che mira a coinvolgere i giovani nella sperimentazione dei linguaggi artistici. Non è mancata la partecipazione a NextGen U (progetto coordinato dal Polo del Novecento e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo), che ha condotto alla realizzazione di un podcast sul Bilancio Europeo.

Gallery

Scopri la stagione di Saluzzo

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!