Torino
Spettacoli, residenze artistiche, attività di formazione, progetti innovativi e di ricerca animano i molteplici spazi di quella che un tempo fu la lavanderia del più grande ospedale psichiatrico d’Italia. Un luogo che ha fatto della ricerca e della cultura della danza il proprio centro d’azione, con relazioni che partono dal territorio e raggiungono l’internazionalità. Uno spazio in cui il dialogo tra passato e presente è vivo e manifesto, in una tensione continua verso la creazione contemporanea e la sperimentazione. Spettacoli, residenze artistiche, formazione e progetti multidisciplinari animano i molteplici spazi di quella che un tempo fu la lavanderia del più grande ospedale psichiatrico d’Italia. Fondamentale è il rapporto con la cittadinanza e con il pubblico: la Lavanderia a Vapore è un luogo sperimentale, riconosciuto a livello internazionale per le sue politiche innovative di audience engagement. Molti sono infatti i progetti rivolti alle comunità con cui la Lavanderia collabora, per animare il dibattito culturale sul territorio.
Dal 2015, la Lavanderia a Vapore è in concessione decennale alla Fondazione Piemonte dal Vivo, capofila di un progetto che vede la collaborazione di MiC, Regione Piemonte, Città di Collegno e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Nell’ottica di una condivisione generale degli obiettivi, si è costituito un Raggruppamento Temporaneo di Organismi (RTO) che coinvolge i principali soggetti territoriali di promozione della danza. Per il triennio 2018-2020, partecipano a tale RTO la Fondazione Piemonte dal Vivo in qualità di capofila, l’Associazione Culturale Mosaico Danza, la Compagnia Zerogrammi, l’Associazione Coorpi e l’Associazione Didee Arti e Comunicazione. Ciascun ente condivide linee progettuali e finalità della Casa della Danza, contribuendo con le proprie specificità agli obiettivi di missione. I partner associati sono il Teatro Stabile di Torino – Torinodanza festival e Teatro Piemonte Europa – Palcoscenico Danza.