Area stampa arrow-right icon

Teatro Baudi di Selve

Vigone

Torino

map pin iconVicolo del Teatro, 10067 Vigone TO
website iconSito del Comune

Nella vita culturale di Vigone, antica città al crocevia fra Torino e la Val Chisone, importante è il ruolo del Teatro Baudi di Selve.

Ascolta “Teatro Baudi di Selve di Vigone” su Spreaker.

L’edificio, voluto dal conte Giovanni Baudi di Selve, sorse in appena quattordici mesi nel cuore dell’abitato, fra gli altri due luoghi-simbolo del paese, il Palazzo Municipale e la Chiesa di Santa Maria del Borgo, divenendo presto l’emblema – nel momento di massimo sviluppo demografico di Vigone – di una raggiunta condizione di “città”.

Tipico teatro all’italiana ottocentesco, pensato in primo luogo per il melodramma, fu progettato dall’architetto torinese Domenico Berutto, guardando ai teatri Regio e Carignano. Teatro di foggia neoclassica, sobrio ed elegante, con pianta a ferro di cavallo e spazi per il pubblico (scanditi in platea con due ordini di palchi e loggione), il Teatro Baudi di Selve fu inaugurato in concomitanza con la festa patronale di San Nicola, l’8 settembre 1855 con un titolo all’epoca celeberrimo in tutta Europa: l’opera buffa Chi dura vince del maestro napoletano Luigi Ricci.

Il passaggio di proprietà al Municipio – destino condiviso da gran parte delle strutture teatrali dell’Italia post-unitaria – avvenne nel 1884, dopo almeno due decenni di trattative. Negli anni a venire, soprattutto durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, il Teatro divenne anche cinematografo e palco per le cerimonie del periodo fascista, ma nel 1958 venne chiuso per inagibilità.

Dopo alterne vicende, nel gennaio-febbraio 1983 il Teatro, parzialmente agibile, divenne fulcro di un singolare esperimento di animazione teatrale sul territorio con il coordinamento del Teatro Stabile di Torino e la direzione di Renzo Giovampietro. Il Selve fu poi oggetto di un importante intervento di restauro e di ripristino nel 2004, su progetto dell’arch. prof. Pier Luigi Cervellati di Bologna e riaprì i battenti il 15 dicembre 2007. Di particolare pregio e in buono stato di conservazione è la parte dell’apparato scenotecnico costituita dalle macchine lignee che ne fanno l’unico teatro all’italiana superstite del pinerolese, nonché uno dei pochi teatri storici ancora esistenti nella Provincia di Torino.

Gallery

La stagione del Comune di Vigone

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!