Area stampa arrow-right icon

Teatro Civico

Moncalvo

Asti

map pin iconPiazza Carlo Alberto, 13, 14036 Moncalvo (AT)
phone icon0141 917352

L’ottocentesco Teatro Civico di Moncalvo ha un forte significato simbolico per la città.

La sua storia inizia nel luglio del 1857, quando venne proposto per la prima volta al Consiglio comunale il progetto della sua costruzione; progetto poi rimandato, nonostante la città lo avesse ritenuto “di grande utilità pubblica”. Si dovette aspettare quindi qualche anno più tardi, precisamente il 1878, perché fossero avviati i lavori di costruzione. L’edificio venne eretto nei pressi dell’antico corpo di guardia del castello, ove sino al 1530 circa si trovava la chiesa di Santa Maria di Piazza.

L’interno fu costruito con la consueta forma “a ferro di cavallo”, tipica dei teatri all’italiana. All’esterno la facciata fu invece modellata con una sobria tessitura che escludeva i ricordi “colti” di lesene, colonne e frontone, attenendosi principalmente ai riferimenti di un Ottocento maturo, evocanti un misurato eclettismo neorinascimentale. Il teatro è composto da platea e due gallerie, per una capienza totale di 350 posti. All’esterno del teatro, sulla facciata, furono posizionati i busti di Gabriele Capello, ebanista di Re Carlo Alberto, e del pittore Guglielmo Caccia.

Il Teatro passò nella mani del Comune nel 1922, ma solo dopo vari lavori di restauro, avvenuti nel 1983, iniziò ad ospitare spettacoli teatrali ed eventi, come premiazioni e convegni. Ogni anno, anche grazie alla collaborazione con Piemonte dal Vivo, viene proposta una stagione teatrale in prosa e una in dialetto piemontese, nonché svariati altri eventi culturali.

Gallery

La stagione del Comune di Moncalvo

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!