Area stampa arrow-right icon

Teatro Comunale

Spigno Monferrato

Alessandria

map pin iconCorso Roma, 120, 5018, Spigno Monferrato AL

Le persone più anziane indicano tuttora l’edificio con il nome di “la sucietò.

Costruito nel 1863, l’edificio divenne sede della Società Filarmonica di Spigno Monferrato; al tempo stesso, svolse un’intensa attività sociale e politica nell’ambito delle Società Operaia di Mutuo Soccorso, intrattenendo rapporti con l’allora senatore Giuseppe Saracco (1821-1907), bistagnese di nascita e Sindaco di Acqui.

Dal 1900 circa i locali sono rimasti sede di attività teatrale, ricreativa e culturale. Al termine del secondo conflitto mondiale, divenne una sala da ballo, dove i giovani si conoscevano e ritornavano a vivere, cercando di dimenticare lutti e sofferenze del passato. Verso il 1955 il Teatro Comunale è stato trasformato in una sala di proiezione cinematografica. Con la nascita del cinema, Spigno diventava così un centro di aggregazione, in un’epoca in cui i divertimenti erano ancora scarsi e la proiezione di un film con Gina Lollobrigida poteva rappresentare un evento importante e attrattivo. È tuttora conservato al suo interno un proiettore cinematografico CINEMECCANICA MILANO ZENITH III E, in buono stato di conservazione.

Dopo il 1990 l’attività di proiezione venne abbandonata. L’edificio venne parzialmente ristrutturato a partire dalla seconda metà degli anni Dieci del nuovo millennio – facciata, tetto, pavimento della platea -, mantenendo visibile un affresco rappresentante una scena equestre, dipinta dal pittore spignese Franco Vasconi (1920-2014). In anni recenti sono stati sostituiti parte dei serramenti esterni, con modifiche all’impianto elettrico, a uso del palco per rappresentazioni teatrali e dell’attività di proiezione cinematografica, possibile grazie a uno schermo avvolgibile, a un proiettore e a sistemi di amplificazione vocale. Si è inoltre provveduto a ricoprire il palco con una pavimentazione in legno, oltre alla posa di un nuovo sipario, con quinte, telo fondale, installazione di lampade a led e tinteggiatura delle pareti di nero come è consueto nei teatri. Grazie alla collaborazione di associazioni culturali locali e alla Pro Loco di Spigno Monferrato, nel 2014 il Teatro è rientrato in attività, ospitando spettacoli teatrali, presentazioni di libri, concerti e altre attività ludico-ricreative. 

Gallery

Scopri la stagione di Spigno Monferrato

a cura di Stella Nova
scopri

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!