Area stampa arrow-right icon

Teatro La Fabbrica

Villadossola

Verbano-Cusio-Ossola

map pin iconCorso Italia, n.13, 28844 Villadossola VB
email iconinfo@teatrolafabbrica.com
phone icon+39 0324 575611
website iconSito del Comune

Un teatro per Villadossola, comune di circa 7 mila abitanti, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, con un passato da importante centro industriale, specializzato nella siderurgia e nell’industria chimica.

Ascolta “Teatro La Fabbrica di Villadossola” su Spreaker.

Risentendo della generale crisi industriale degli ultimi decenni del XX secolo, molte fabbriche del territorio ossolano sono state adibite ad usi diversi. Esempio di questa trasformazione è il centro culturale “La Fabbrica”, costruito sulle ceneri della Ceretti nel 1997, per volontà dell’Amministrazione Comunale di Villadossola. In quest’antica area industriale dismessa, con contributo della Comunità Europea, la costruzione del centro culturale ha voluto, fin dalle sue premesse essere il momento di rilancio di un paese verso prospettive di sviluppo economico, culturale e sociale nuove, senza dimenticare la propria storica vocazione di paese a tradizione industriale. La scelta architettonica, prima, e la realizzazione del “logo” de “La Fabbrica”, poi, sono stati coerenti con la volontà di perseguire, pur nelle scelte di innovazione, un richiamo alle radici culturali e sociali della gente di Villadossola: quella operaia e industriale.

Nel logo, opera del pittore Nino di Salvatore, fondatore e Direttore della Scuola Politecnica di Design di Milano, le forme classiche della struttura industriale si semplificano fino a diventare semplici tratti ora curvi, ora lineari o linee spezzate. È un sapiente sviluppo delle teorie di “psicologia della forma” o “gestaltpsychologie” di cui, peraltro, Di Salvatore è internazionalmente riconosciuto come uno dei massimi studiosi. Il Teatro La Fabbrica, con un’ottima acustica, ha una capienza massima di 650 posti con hall d’ingresso, bar e guardaroba, palco attrezzato con quinte e camerini. Il centro culturale comprende inoltre un ufficio segreteria, una biblioteca civica, una sala espositiva-galleria, una sala riunioni con 60 posti e una sala mostre-conferenze con 150 posti.

Sin dalla sua nascita, con la mostra del Maestro Di Salvatore, la Fabbrica si è caratterizzata come insieme di spazi espositivi fruibili per molte finalità, dalle arti figurative a eventi come “Fabbrica di carta”, un salone-mercato della produzione editoriale della provincia. Nel tempo, La Fabbrica ha consolidato l’abitudine di dare voce agli autori ed editori locali, grazie a incontri e letture periodiche che si pongono l’obiettivo di far conoscere nuovi autori o di far riscoprire autori conosciuti da un pubblico sempre interessato a scoprire il lavoro di ricerca che danno un grande valore culturale al territorio.

Gallery

La stagione del Comune di Villadossola

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!