Alessandria
Ascolta “Teatro Municipale di Casale Monferrato” su Spreaker.
Nel panorama culturale casalese spicca il cartellone del Teatro Municipale di Casale Monferrato che ospita durante la stagione numerosi spettacoli teatrali, di danza e di musica, rendendo la città vivace e molto attraente per i turisti.
Dopo un periodo di chiusura in epoca francese, il teatro sotto il regno di Carlo Alberto fu restaurato grazie all’intervento di diversi artisti come il pittore Angelo Moja (che affrescò le Muse sul plafone) e Abbondio Sangiorgio (autore del monumento equestre di Carlo Alberto in Piazza Mazzini), per le Cariatidi del palco reale. Riaprì poi nel 1840 con La Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini. Con l’Unità d’Italia, il 5 gennaio 1861 fu ceduto dalla Società dei Nobili al Comune di Casale rendendolo accessibile alla cittadinanza. Le crescenti difficoltà di gestione ne imposero la chiusura per più di cent’anni e durante la Seconda Guerra Mondiale venne utilizzato come magazzino.
La storia del Teatro Municipale di Casale Monferrato risale al 1785, quando alcuni nobili casalesi ne affidarono la costruzione all’abate spoletino Agostino Vitoli. Vero gioiello della città e classico esempio di teatro all’italiana, con pianta a ferro di cavallo, si dispone su quattro ordini di palchi e loggioni decorati con stucchi, dorature e velluti. Venne inaugurato il 26 novembre 1791 con un’opera inedita di Vincenzo Fabrizio, intitolata La moglie capricciosa.
Restaurato internamente ed esternamente per la seconda volta, agli inizi degli anni ’80, fu nuovamente inaugurato con una performance di Vittorio Gassman, Brindisi per un teatro, domenica 4 marzo 1990. Oggi oltre ad ospitare spettacoli di teatro, danza e musica viene utilizzato anche per convegni e incontri culturali di prestigio.