Area stampa arrow-right icon

Teatro Auditorium Viotti

Fontanetto Po

Vercelli

map pin iconCorso Massimo Montano, 29, 13040 Fontanetto Po VC
website iconsito wrb

Lontano dal capoluogo di provincia, il Teatro Viotti si è ritagliato uno spazio ben definito con un pubblico molto preparato e generoso che – in ogni occasione – affolla l’accogliente ed elegante sala dell’auditorium.

Il teatro comunale di Fontanetto Po, paesino della bassa vercellese di poco più di mille abitanti, intitolato al grande musicista Giovan Battista Viotti (Fontanetto Po, 1755 – Londra, 1824), è stato inaugurato nell’autunno del 2010, dopo un accurato restauro del preesistente cinema-teatro risalente agli anni ’20. Sotto la supervisione della Sovraintendenza ai Beni Artistici sono stati riportati alla luce i decori liberty del pittore Borla, presenti sul boccascena, sul soffitto e sulle pareti laterali, che contribuiscono a rendere questo piccolo teatro storico un vero gioiello.

Usato a inizio ‘900 anche come sala da ballo, dopodiché soprattutto come cinema di seconda visione, il teatro fu chiuso negli anni ’70 subito dopo la tragedia del Cinema Statuto di Torino e mai più riaperto fino appunto al nuovo millennio. I posti a sedere sono 220, equamente divisi tra platea e galleria. Il pavimento in grandi doghe di legno ricostruisce l’immagine di quello perduto, nello stesso tempo abbellendo notevolmente gli ambienti. Le nuove poltrone imbottite di velluto riproducono per esempio i vecchi modelli presenti nei teatri di provincia, con struttura metallica a vista e braccioli in legno massello.

Il fabbricato, situato in Corso Massimo Montano, proprio al centro del paese è sottoposto a tutela da parte della Sovraintendenza per i Beni Architettonici del Piemonte. Dal 2013, il teatro è gestito dalla compagnia TeatroLieve, che – oltre alla propria attività di produzione di spettacoli e relative tournée – organizza qui una stagione teatrale d’impronta multidisciplinare in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, coordinando tutti gli altri eventi, soprattutto quelli musicali, in onore del violinista Viotti.

Nel corso degli anni sono stati ospitati molti grandi nomi e note compagnie del panorama italiano, tra cui Paolo Poli, Lello Arena, Lino Guanciale, Rocco Papaleo, Milena Vukotic, Maurizio Micheli, Le Belle Bandiere, TPE, il Teatro Stabile del Veneto. Sfruttato anche come sala di registrazione per la meravigliosa acustica da orchestre e gruppi musicali e come sala prove per allestimenti scenici di compagnie professionistiche, il Teatro ha ospitato anche convegni storici, laboratori teatrali e workshop musicali, diventando nel tempo un punto di riferimento culturale per il territorio. Dal 2013 la direzione artistica è affidata all’attore e regista Giovanni Mongiano.

Gallery

Scopri la stagione di Fontanetto Po

A cura di TeatroLieve
scopri

Rimani aggiornato sulle novità!

Rimani aggiornato sulle novità!