Rassegne estive e appuntamenti in Piemonte
News
A segnare l’inizio del palinsesto estivo di Piemonte dal Vivo, una giornata all’insegna della rinascita/ripartenza, il 2 giugno nei giardini della Reggia di Venaria con una grande festa di danza ispirata alla “Sagra della Primavera”. Da un lato le performance dell’azione corale Sacre, immaginata e ideata con oltre 200 allievi di scuole di danza sulle note della partitura di Igor Stravinskij, nel cinquantesimo anniversario della morte del compositore russo; dall’altro le performance di Balletto Teatro di Torino con giovani musicisti dell’Unione Musicale e di Egri Bianco Danza, con un intervento site specific, in collaborazione con il Dipartimento di Musica Elettronica e Tecnica del Suono del Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo. I giardini della Reggia di Venaria sono anche la sede della rassegna Metamorfosi, per un grande cartellone che vede dal 2 luglio appuntamenti di musica, teatro, danza, realizzati insieme a Filarmonica del Teatro Regio, Piemonte dal Vivo e Teatro Piemonte Europa.
La programmazione estiva di Piemonte dal Vivo si diffonde in tutto il territorio regionale grazie all’utilizzo di nuove location. Le rassegne estive, realizzate insieme alle amministrazioni comunali che tradizionalmente concorrono, con Piemonte dal Vivo, alla realizzazione delle stagioni teatrali invernali, puntano su spazi all’aperto, nei mesi di giugno, luglio e agosto, per garantire la massima fruibilità nel rispetto delle normative vigenti: da Cirié (To) a Nichelino (To), da Vercelli a Saluzzo (CN), da Casale Monferrato (Al) ad Asti, da Tortona (Al) a Cuneo, Fontanetto Po (Vc), Chivasso (To), Gassino (To), Pinerolo (To), Savigliano (Cn), Valenza (Al), Vigone (To), Moncalvo (At) fino a Verbania solo per citarne alcune, con i grandi nomi del teatro italiano e proposte multidisciplinari.
In programma: Marco Baliani (Rigoletto – 26 giugno Asti), Alessandro Bergonzoni (Trascendi e Sali – 10 luglio Vercelli), Alessio Boni (Anima Smarrita – 26 giugno Casale Monferrato, 3 luglio Saluzzo), Ascanio Celestini (Barzellette – 5 luglio Cuneo, 4 agosto Tortona | La Ballata dei senza tetto – 3 agosto Venaria Reale), Lella Costa (Intelletto d’amore – 1 luglio Tortona, 4 agosto Savigliano, 3 settembre Verbania), Chiara Francini (L’amore segreto di Ofelia – 27 luglio Casale Monferrato, 28 luglio Ciriè), Lino Guanciale (Non svegliate lo spettatore – 3 luglio Verbania), Lodo Guenzi (Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio – 30 giugno Asti in prima nazionale, 19 luglio Cuneo, 20 luglio Tortona), Stefano Massini (L’alfabeto delle emozioni – 28 giugno Asti, 12 luglio Cuneo e 29 luglio Venaria), Maria Amelia Monti (La Parrucca – 15 giugno Cirié, 23 giugno Savigliano), Michela Murgia (Dove sono le donne – 9 luglio Cirié), Moni Ovadia (Laudato si’ – 5 giugno Saluzzo), Marco Paolini (Teatro tra parentesi – 13 luglio Venaria Reale, 14 luglio Casale Monferrato), Giacomo Poretti (Chiedimi se sono di turno – 5 giugno Vercelli, 17 giugno Nichelino), Valeria Solarino (Gerico innocenza rosa – 27 giugno Asti) e molti altri (calendario completo e in costante aggiornamento su piemontedalvivo.it).
E ancora: lo spettacolo acrobatico – comico – musicale The black blues brothers scritto e diretto da Alexander Sunny (29 giugno Pinerolo, 1 luglio Asti); Carmen/Bolero in danza con le coreografie di Emanuele Soavi e Michele Merola (26 giugno Vercelli, 9 luglio Verbania); la Domenica in musica, con i concerti dell’Accademia di Musica Pinerolo onlus (dal 13 giugno al Parco Corelli a Pinerolo), gli spettacoli per le famiglie ad Asti, Casale M., Chivasso, Nichelino, Tortona, Valenza e Vigone, in collaborazione con il Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte ; la danza contemporanea di Zerogrammi a Novara, Biella e Cuneo.
Continua anche il progetto Corto Circuito, che vede le compagnie piemontesi protagoniste con presidi territoriali in spazi non convenzionali, come ad esempio a Gavi, Arquata Scrivia e Bistagno (Al), San Maurizio d’Opaglio (No), Bosconero (To), Almese (To), Cumiana (To), Val di Chy (To), Poirino (To), Piossasco (To), Ivrea (To), Cavallermaggiore (Cn), Biella (Bi). E ancora i festival estivi, che popoleranno il territorio regionale all’insegna della contemporaneità: Flowers Festival alla Lavanderia a Vapore di Collegno; Cross Festival sul Lago Maggiore; Nu Festival a Novara; Mirabilia Festival a Cuneo; Apolide festival nel Cavanese…solo per citarne alcuni. La programmazione prosegue, dopo una pausa nelle settimane centrali di agosto, dal 26 al 29 presso l’Arena delle Alpi di Venaus nel cuore della Val Susa e a settembre con la rassegna di danza Natura in Movimento, in programma domenica 26 nei giardini della Reggia di Venaria.
Giovedì 12 e mercoledì 25 maggio
Cantieri e Anticorpi XL