Il centro tematico del convegno sarà la funzione delle attività teatrali e coreutiche a livello territoriale e comunitario, con specifico focus su e soprattutto con i soggetti che il Ministero definisce come parte dell’ambito “promozione” (di recente associatisi nella rete REACT) e “circuiti” regionali. Nell’ambito ministeriale della “promozione” rientrano altresì, anche storicamente, i teatri universitari, in quanto luoghi di promozione (ma non solo promozione ovviamente) della cultura teatrale, e che oggi noi diremmo con specifica vocazione alla terza missione, al public engagement e anche alla quarta missione universitaria. Il convegno intende così avviare un processo di confronto seminariale in cui aggiornare lo stato dell’arte di un settore assai vivace e in grande trasformazione come è quello di operatori, enti e progetti operanti nell’ambito delle “Azioni trasversali” così come definite dall’art.41 del D.M. 27 luglio 2017 (ex art. 43 del D.M. 14 luglio 2014).
Si segnala che nel panel mattutino del 23, tra le buone pratiche esaminate, verrà presentato da Isabella di Cola il progetto Ecomusei Palcoscenico Naturale di Piemonte dal Vivo.