La metamorfosi – fenomeno naturale di adattamento alle alterazioni dell’habitat, attraverso la capacità di taluni organismi di mutare la propria forma – diviene metafora quanto mai calzante per descrivere l’attuale momento storico: la rassegna omonima si pone così quale simbolo sia della trasformazione affrontata da ogni singolo spettatore nell’ambito della propria vita personale e sociale, sia della rinascita dei luoghi della cultura, e della Reggia di Venaria in particolare, capace – durante i lunghi mesi di emergenza pandemica – di reinventare sé stessa, di rimodulare la propria offerta, andando “oltre la propria forma” (meta–morphé) pur confermando la propria identità.
Frutto della collaborazione fra Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Fondazione Piemonte dal Vivo (coordinatore artistico della manifestazione), Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa, Filarmonica del Teatro Regio di Torino e Fondazione Via Maestra di Venaria Reale, l’intenso programma estivo di concerti, performance di danza e spettacoli segue – per l’edizione 2021 – il filo conduttore della proposta culturale della Residenza Sabauda, ispirata al tema green, al rapporto tra uomo e natura, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del paesaggio.
Un palinsesto composito, a carattere multidisciplinare, con spettacoli che ogni settimana (nelle giornate di martedì, giovedì, venerdì e sabato) prendono vita in una pluralità di setting esterni della Reggia, appositamente individuati per ciascuna tipologia di esibizione, con l’obiettivo di offrire la massima fruizione degli spazi all’aperto, assecondando il desiderio di outdoor degli spettatori, dopo i lunghi mesi di isolamento.